/ Cuneo e valli

Che tempo fa

Cuneo e valli | 04 novembre 2017, 17:38

Dal sindaco di Peveragno l'appello all'ANCI: “Ci aiuti a portare le nostre richieste e a rappresentare i nostri interessi ai piani alti” (VIDEO)

Ieri sera a Peveragno incontro tra Anci e i sindaci cuneesi delle realtà di medie dimensioni (5.000-15.000 abitanti)

Dal sindaco di Peveragno l'appello all'ANCI: “Ci aiuti a portare le nostre richieste e a rappresentare i nostri interessi ai piani alti” (VIDEO)

Dalle Legge nazionale sui piccoli Comuni al fondo regionale alimentato volontariamente dagli Enti locali per smobilizzare gli avanzi di amministrazione bloccati dal Patto di stabilità; dall’impegno per una gestione organica e coordinata dell’accoglienza dei migranti attraverso la rete SPRAR alla Centrale Operativa Piccoli Comuni, che sta per prendere il via in Piemonte.

Sono le principali novità che hanno visto e continuano a vedere impegnata l’ANCI, sia a livello nazionale sia sul piano regionale, e che ieri sera sono state illustrate nel corso di due incontri con i Sindaci della Granda, ospitati a Mondovì e Peveragno.

All'incontro di Peveragno hanno partecipato i sindaci cuneesi delle realtà di medie dimensioni (5.000-15.000 abitanti).

“ANCI ci aiuti a portare le nostre richieste e a rappresentare i nostri interessi ai piani alti” è stato invece l’appello del sindaco di Peveragno, Paolo Renaudi, che ha ricordato come “i Comuni della nostra fascia di popolazione nel tempo sono stati un po’ dimenticati. Chiediamo che l’ANCI si faccia carico delle nostre esigenze che sono particolari, anche se fondamentalmente riconducibili ai problemi che riguardano tutti ovvero la necessità di maggiori risorse per consentire l’erogazione dei servizi, l’urgenza di adottare misure per la semplificazione burocratica e l’istituzione di criteri meritocratici che premino i Comuni virtuosi, quelli ad esempio che, come il nostro, dispongono di un congruo avanzo di amministrazione ma non possono utilizzarlo. Siamo contenti di questo primo incontro con l’ANCI e speriamo ne seguano altri”.

Presenti a Mondovì e Peveragno, oltre al presidente di ANCI Piemonte Avetta, anche i vicepresidenti Gianluca Forno (coordinatore regionale Piccoli Comuni e Unioni di Comuni) e Michele Pianetta, assessore comunale a Villanova Mondovì e promotore degli incontri cuneesi. “Illustrando le nostre iniziative su una molteplicità di temi -  ha commentato Pianetta –  abbiamo voluto lanciare un segnale di vicinanza ai Comuni in un momento particolarmente difficile. ANCI si conferma un interlocutore di riferimento per quanto riguarda le autonomie locali, dalle quali vogliamo ripartire. Esprimo grande soddisfazione per la massiccia partecipazione di oggi”.

Pianetta ha ricordato l’impegno dell’associazione su questioni come contabilità e personale, finanza locale e banda ultra larga, oltre al lavoro svolto assieme ad ANCI nazionale per il superamento del problema legato alle sanzioni che l’ISTAT aveva comminato a numerosi Comuni piemontesi i quali non avevano trasmesso in tempo utile i dati relativi ai permessi di costruire.

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium