Un cuneo di alta pressione proteggerà l’Italia nel weekend, anche se non mancherà della tipica instabilità pomeridiana. Temperature in aumento e ben sopra media per il periodo.
Al Nord-Ovest quindi avremo questa situazione:
- Domani sabato 26 maggio
Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso per passaggi di nubi alte e velature. Al pomeriggio attività cumuliforme sui rilievi che occasionalmente daranno luogo a rovesci o deboli temporali. Basse probabilità che siano interessate anche le pianure.
Temperature minime in aumento e comprese tra 16 e 18 °C, massime che saranno abbondantemente sopra i 26/27 °C con locali punte fino ai 30 °C. Sulle coste grazie alle brezze rimarranno sui 22/23 °C. Venti a regime di brezza, generalmente assenti al mattino, deboli di direzione orientale al pomeriggio.
- Domenica 27 maggio
Un piccolo cedimento dell’alta pressione in quota favorirà lo sviluppo di instabilità pomeridiana più estesa, ancora presente principalmente sui rilievi alpini, ma che potrebbe estendersi tra pomeriggio e sera alle pedemontane o pianure adiacenti, con possibilità di forti rovesci o temporali.
Temperature minime stazionarie o ancora in leggero aumento, massime stazionarie o in leggero calo per via di una nuvolosità maggiore. Venti ancora assenti o deboli di direzione variabile.
- Da lunedì 28 maggio
Una debole curvatura ciclonica in quota a causa di un minimo depressionario sulla Spagna farà si che ci sia instabilità accentuata, pur sempre in un contesto di temperature estivo ma che tenderà a smorzarsi leggermente nel corso della settimana. Ci attendiamo quindi più rovesci o temporali sparsi anche nelle pianure , principalmente nella seconda parte della giornata.
Previsioni locali: