L’estate volge al termine, ma la Granda resta ricca di eventi interessanti e coinvolgenti; a voi resta solo l’imbarazzo della scelta.
Prosegue ancora per tutto il mese di settembre la mostra “Paesaggi Dipinti” in omaggio al pittore Matteo Olivero.
Scendendo a valle, più precisamente a Dronero, sarà possibile visitare Museo Mallé di Dronero, aperto il sabato, la domenica e i festivi dalle 15 alle 19, fino al 30 settembre.
Anche il Castello di Rocca de Baldi sarà aperto al pubblico questa domenica con visite guidate e mostre d’arte gratuite.
A Capruana presso il rifugio Pian dell’Arma, domenica 2 settembre si terrà un altro appuntamento nell’ambito degli appuntamenti culinari del rifugio intitolato “Montagna da Gustare”, con piatti rivisitati in chiave odierna.
A Magliano D’Alpi domenica 2 settembre è organizzato un altro appuntamento del progetto “Alla cappella di San Rocco, percorso eco culturale sul Beinale” organizzato dall’Associazione Ecobeinale Onlus; la tappa di questo weekend si chiama "La Cappella di San Rocco e il rinascimento" e si svolgerà dalle 16 al 18, con visita guidata della cappella di San Rocco gratuita di 30-45 minuti.
Sabato 1° settembre Palazzo Samone aprirà al pubblico per la mostra “Bossoli Incisi”, organizzata da Pro Natura Cuneo e visitabile fino al 30 settembre. Sempre Palazzo Samone ospiterà al piano terra a partire da domenica 2 settembre la mostra “L’arte dentro la città”, organizzata dall’Associzaione “L’Arc en Ciel”, aperta fino al 23 settembre.
Il 2 settembre si terrà a Roccavione, con partenza dal Museo del Vecchio Mulino una mattinata per famiglie dal titolo “Il Parco Fantastico-La Via delle Pietre Bianche” con attività coinvolgenti e letture animate dalle 10 alle 13.
Sabato 1 settembre e domenica 2 si terrà la 20° fiera della patata di Entracque, con varie attività in Piazza del Mercato.
A Crissolo questo weekend si terranno le ultime 2 aperture estive della seggiovia Monviso, con prima corsa alle ore 8 e ultima alle 16.40.
Sabato 1° settembre a Saretto si terrà "Anen da l'Autre cant" organizzato daCompagnia del Buon Cammino e Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea: una passeggiata atta ad incontrare altri escursionisti di origine francese per poi proseguire con racconti ed interventi di esperti sull’immigrazione nelle nostre valli. Seguirà polentata.
Domenica 2 settembre si svolgeranno 2 importanti trekking: il 1°in Valle Maira presso il sentiero dei ciclamini, in collaborazione ASO Santa Croce e Asl Cn1. .Si parlerà d : DonAzione: la trasfusione nella storia. Relatori :Marco Lorenzi,riccardo Balbo,Osvaldo Dalmasso, SC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale AO.S Santa Croce e Carle;
il 2° si terrà in Valle Grana il trek sul Monte Bram, con partenza dal bar di Piazza Cavour alle 8.
A Clavesana questa domenica si terrà un’altra escursione di “Cammina Clavesana”, lungo un percorso di 9.5 km organizzato da Cantina Clavesana, al prezzo di 20€ per gli adulti.
Questo fine settimana sarà ancora aperta a Vernante la mostra “Taxon – Da Linneo all’inventario biologico delle Alpi Marittime e del Mercantour”, con orari dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
A Garessio arriva la 17^ Festa della montagna e la 18^ Sagra della Polenta Saracena. Dal 30 agosto al 2 settembre.
Rassegne culturali, convegni, mostra mercato, enogastronomia e sport.
Sabato 2 settembre nell’ambito “Le Vie della Pietra” verrà organizzata la visita dal titolo “Quelle strane incisioni ai Flip”.
Per #domenicalmuseo il 2 settembre, a pochi giorni dalla festa di SanChiaffredo, patrono di Saluzzo e, un tempo, del Marchesato, CoopCulture propone una visita che ha come obiettivo quello di mettere in evidenza l'opera di due Vescovi che, in tempi diversi, hanno lasciato tracce importanti sulla città.
In Valle Stura questo weekend sono in programma due appuntamenti nell’ambito “Escursioni con Marco Grillo”: il primo si terrà sabato con partenza dalla base KE Rafting Demonte sarà il NatuRafting 2018.
Il secondo, in collaborazione col Rifugio Carbonetto è lo “Yoga e Natura in Valle Stura”.
Sabato 1 settembre, il Comune di Acceglio organizza un trekking montano al colle e passo scaletta (2614m), laghi di roburent (2426m), mentre domenica 2 il Comune di limone Piemonte organizza in Valle Gesso un’escursione al Colle del Sabbione e ai Lacs du Sabbion. Entrambe sono organizzate da “Scoprinatura”.
La biblioteca di Chiusa Pesio, nell’ambito di “R-estate in biblioteca” organizza per domenica 2 una gita a Gardaland per tutti gli amici della biblioteca, al costo di 45€.
In frazione Loreto di Fossano continua questo fine settimana la festa patronale dell’Assunta, con uno spettacolo teatrale sabato alle 21 e domenica alle 16.30 la passeggiata non competitiva “Fuma che n’duma e dop mangiuma”.
Continua a Sant’Albano la festa di San Liberato con varie iniziative rivolte a tutti.
A Savigliano, L'Atelier del Profumiere invita a conoscere gli agrumi e le loro mille combinazioni, per creare nuvole agrumate. In particolare alle ore 16 di sabato verrà allestito il laboratorio “Erbe Sott’acqua”: tisane per affrontare il ritorno dalle vacanze.
Il Rifugio Pian dell’Arma di Capuana organizza questo sabato e domenica un corso base di guida di MTB con Torino Bike Experience: 2 giorni di bici per affinare la tecnica di guida sui sentieri o semplicemente per superare le proprie paure.
Domenica inoltre si celebrerà il sorgere del sole a partire dalle 6.45 al rifugio con rinfresco annesso.
Il 2 settembre, coppia di importanti appuntamenti nell’ambito dell’iniziativa “Uomini di chiesa, uomini di cultura”: il primo si svolgerà dalle 15.30 presso l’ufficio turistico di Saluzzo, il secondo si terrà a partire dalle 15 presso il Museo Diocesano e la Cattedrale di Fossano; gli appuntamenti sono incentrati su 3 personaggi della famiglia Morozzo della Rocca e di Blanzé.
Torna a Busca e ad Isasca la festa di San Chiaffredo: sabato cena, festa della birra e gara di bocce nel pomeriggio; domenica pomeriggio animazione ed intrattenimento per bambini, a seguire apericena.
Entracque a ritmo di musica col concerto di Giorgio Signorile “I Paesaggi” alle 18 alla Confraternita della Santa Croce. Domenica 2 settembre incontro internazionale al Colle di Ciriegia.
A Cuneo torna “Mirabilia Kids 2018” al Nuvolari, con inaugurazione dello spettacolo “Alta Cultura” alle 21, con al pomeriggio “L’angolo piccoli” di Santosh alle 18.45.
La domenica successiva c’è anche “Ops!Chameleon” e i “Giochi d’Aria”.
A Dronero si recupera il Maira No Limits 2018, annullato a luglio causa misure di sicurezza non idonee.
Il 1° settembre è anche la data della Limone-San Remo: traversata in MTB sulla via del sale.
Torna anche quest’anno il Wake Up Festival, l’evento di Mondovì più atteso di tutta l’estate. Ad aprire il festival sarà Annalisa con un concerto gratuito alle 21.30 in Piazza Maggiore a Mondovì Piazza: per la prima volta dunque teatro dell’iniziativa sarà il centro medioevale della città.
A Clavesana torna “Sapori di Langa” domenica dalle 9 alle 19, con una mostra fotografica e una passeggiata non competitiva.
A Boves in fr. Rivoira si terrà il 2 settembre la mostra “Ai piedi della Bisalta” dalle 11.30 alle 20.
Domenica 2 settembre (orario da stabilire) a Villa Torre Acceglio verranno proiettati i video selezionati del concorso World Fest Fest 2018, organizzato dalla fondazione onlus Casa Delfino.
A Priero questa domenica si terrà una tappa di qualificazione del percorso nazionale “Enduro World Series”.
Il 2 settembre 2018 appuntamento a Serra di Pamparato per la 13^ edizione della Fiera della Patata, appuntamento che apre il mese di settembre nelle Valli del Re.
Ad Aisone, il 2 settembre è una giornata dedicata agli abitanti delle Alpi occidentali con storie di 7000 anni fa. L’iniziativa vedrà l’intervento di archeologi esperti e si svolgerà presso le Grotte di Aisone.
Domenica 2 settembre, alle ore 21,30, il Chiostro del Monastero Cistercense di Vicoforte ospiterà il XV Concerto Sinfonico di Fine Estate con l'Orchestra Bruni della Città di Cuneo.
A Peveragno questo weekend si terrà presso il cortile Ambrosino “Di Macabrè la Danza”: una serie di danze e spettacoli improntate sui moti cittadini di Cuneo del 1120.
Anche Cherasco ha la propria festa patronale questo weekend, la festa patronale della Natività di S. Maria Vergine.
A Barolo questo weekend si tiene la festa dell’amicizia e del bon vin.
Il fine settimana a Neive un appuntamento enogastronomico dal titolo “Neive vino e…” dal percorso “Le gemme del Piemonte”.
A Vezza d’Alba in questi primi due giorni di settembre si chiude l’estate con “La fiera di fine estate”.
A Bossolasco il weekend è dedicato agli amanti dei motori: arriva il raduno tuning.
Roddi ospita invece domenica al Castello attività e visita al castello per bambini.
A Verduno "Festa del Verduno Pelaverga" per promuovere il vino Verduno Pelaverga.
Infine, a Sommariva Perno si svolgerà domenica la camminata “Da ciabot a ciabot” tra le vigne.