“Una targa per l’efficienza” all’esterno della Caserma dei Carabinieri di Saluzzo e dell’asilo Monnet, riconoscimento per i rispettivi interventi di riqualificazione energetica, eseguiti con il contributo del Conto termico.
Le targhe (Questo edificio consuma meno energia grazie al contributo del Conto Termico) sono state affisse questa mattina (martedì 22 gennaio) dalla delegazione del GSE, in tour per provincia di Cuneo, per la consegna delle targhe a 31 Comuni.
A Saluzzo “particolarmente meritata" Eleonora Egalini del Gruppo Gse.
“Un bel risultato – il sindaco Mauro Calderoni - che siamo riusciti ad effettuare grazie a professionalità interne molto competenti. Siamo stati tra i primi ad aderire ai corsi specifici di formazione promossi dalla CrCuneo a cui si sono formati i nostri tecnici che hanno potuto gestire grandi cantieri. Questo premio rende onore alle loro professionalità”.
Il GSE ha selezionato i progetti di riqualificazione di maggior impatto realizzati dalle Amministrazioni sul proprio patrimonio immobiliare, relativamente a scuole, caserme, ospedali, edifici pubblici, utilizzando il contributo finanziario dell’incentivo del Conto Termico.
Obiettivo alla base del premio la riduzione dei consumi energetici, dei costi della bolletta elettrica e dell’inquinamento, conaumento di benessere e miglior confort all’interno.
I principali criteri di selezione riguardano la complessità degli interventi (che devono essere realizzati su un unico edificio) l’elevato impatto e la bellezza degli interventi stessi, oltre al rispetto della fine lavori nel 2018.
Saluzzo ha in previsione altri due cantieri in questa direzione- annuncia l’architetto Flavio Tallone dirigente del settore Governo del Territorio responsabile dei lavori e dei bandi. Si tratta della biblioteca alla ex Caserma Musso "un lavoro – sfida complesso trattandosi di un edificio storico e gli spogliatoi del campo sportivo San Martino".
In 5 anni, dal 2014, un totale di quasi 537 mila euro (già erogati) dal Conto Termico. Sono stati utilizzati per 8 cantieri:oltre la riqualificazione energetica del Nido Monnet e l'efficientamento energetico della Caserma dei Carabinieri, la razionalizzazione dei consumi dei due plessi scolastici Dalla Chiesa e Alessi, i due lotti del recupero funzionale e messa a norma della piscina comunale, la riqualificazione dell’impianto di riscaldamento della Elementare Musso, la ristrutturazione ed efficientamento energetico del plesso scolastico la Rosa Bianca, l’isolamento del tetto dell’ex convento dell’Annunziata e parte della Biblioteca, la casa ex custode del cimitero.