/ Eventi

Eventi | 10 marzo 2019, 07:15

Una domenica quasi tutta dedicata alle donne con pedalate, passeggiate, visite guidate, concerti e spettacoli

Ecco alcuni appuntamenti di oggi, domenica 10 marzo

Foto generica

Foto generica

- Festa della Donna

Ad Alba oggi è prevista la pedalata non competitiva “In bici con le donne” e, a seguire, l’incontro con la campionessa di handbike Francesca Fenocchio. La giornata sportiva rientra tra le iniziative della Festa della Donna con l’intento di favorire una riflessione sulla mobilità sostenibile. Per l’occasione, infatti, l'Assessorato comunale a Mobilità e Trasporti provvederà all'abilitazione di trenta e-bike elettriche della società Bus Company, ma sarà ovviamente possibile partecipare con il proprio mezzo. L'itinerario sarà di 7 chilometri con ritrovo alle ore 13.30 nel piazzale antistante l’ex deposito Bus Satti in corso Matteotti, di fronte a piazzetta Pietro Micca. Per partecipare alla pedalata, aperta a tutti, è possibile presentarsi alla partenza con le proprie biciclette o prenotare l'e-bike contattando la segreteria del Gruppo Terziario Donna Alba presso gli uffici dell’A.C.A. in piazza San Paolo 3, tel. 0173/226611.

Domenica 10 marzo il Castello di Monticello d’Alba si tinge di rosa. In occasione della Festa della Donna, dalle 10 e per tutto il giorno, il castello privato dei Conti Roero sarà aperto e visitabile. Nelle sale saranno esposte foto e suppellettili appartenuti alle donne della casata. Le visite guidate saranno a tema e daranno risalto alle nobili figure femminili vissute tra le mura del maniero: accanto alla guida tradizionale, infatti, comparirà dai fasti del passato la marchesa Paola del Carretto, per raccontare dal suo punto di vista alcuni momenti storici salienti del maniero. Il percorso guidato diventa così una vera e propria visita narrata, ricca di aneddoti ed emozioni. Visite al castello dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.00 al costo di 10 €.  Info: +39.0173.364030  www.turismoinlanga.it  info@turismoinlanga.it.

Sempre a Monticello d’Alba, l’Associazione Terre Alte ha organizzato per oggi una passeggiata di circa 14 km dedicata alle donne e a chi le accompagna nel loro cammino; partendo proprio dal piccolo e delizioso borgo di Monticello si percorrerà un ampio e panoramico giro che toccherà siti di grande bellezza paesaggistica, panoramici “bricchi” e appartati boschetti dove si potrà godere delle precoci fioriture primaverili. Il percorso si concluderà con la visita narrata al Castello. Info: info@terrealte.cn.it - +39 3334663388 - +39 3396575703

A Ceresole d’Alba la Biblioteca civica organizza per oggi, alle 17, presso il cinema parrocchiale, un concerto di musica e canti popolari italiani con il gruppo tutto al femminile delle “Madamé”. Nel corso dell’evento sarà possibile visitare la mostra fotografica “Donne vive” a cura dell’associazione carmagnolese “Donne in città”; seguirà aperitivo (ingresso libero) Barge celebra la “Giornata internazionale della donna” con la “Camminata in Rosa”, aperta a tutti con inizio alle ore 10 (partenza e arrivo dall’Ufficio turistico). Parteciperà all’evento l’Associazione “Svolta Donna”. La camminata è dedicata alla memoria di Anna Piccato. Iscrizioni presso la Biblioteca di Barge.

Per la Festa della Donna, i musei di Saluzzo dedicano una visita tematica speciale: oggi alle ore 15.30 prenderà il via la visita guidata “Donne di Saluzzo”, che partirà dalla Castiglia e condurrà al Museo della Civiltà Cavalleresca e nella parte alta della città, toccando i principali luoghi storici di Saluzzo. "Donne di Saluzzo” ha per tema lo sconosciuto universo femminile della corte marchionale ai piedi del Monviso. Dame di corte, giovani mogli, cortigiane e intellettuali saranno tratteggiate e messe in risalto dai versi delle poetesse occitane, dette Trobairitz. Alle donne che parteciperanno alla visita verrà donato un piccolo omaggio dall'erboristeria Erbamica di Saluzzo. Ritrovo e partenza dalla biglietteria della Castiglia alle ore 15.30. Il costo della visita è di 5 euro a persona, gratuita per ragazze e ragazzi sotto i 12 anni. Info: Ufficio Turistico IAT, piazza Risorgimento, 1, Saluzzo,numero verde: 800392789, email: saluzzo@coopculture.it.

A Cuneo, è stata inaugurata "Donne, angeli e spiritualità", interessante mostra organizzata dal Museo Diocesano San Sebastiano. Il filo conduttore è quello delle rappresentazioni angeliche, ma si tratterà anche di spiritualità, arte e poetica personale delle artiste. Oggi (alle 11.30 e alle 16.30) si svolgeranno visite accompagnate dal personale del museo e dalle artiste. La partecipazione alle visite e l’ingresso sono a titolo gratuito, ma le visite sono a numero chiuso (massimo 20 persone per turno). La prenotazione è obbligatoria tramite il sito del museo o la pagina Facebook, le visite si svolgono in lingua italiana. Info: www.museodiocesanocuneo.it.

Sempre a Cuneo, in occasione dell'8 marzo l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune propone per oggi una visita guidata nel centro storico per scoprire e approfondire alcune delle figure femminili che hanno contribuito, con la loro cultura, sacrificio e passione, alla storia locale e non solo. La visita guidata permette di scoprire e riscoprire la storia di Cuneo attraverso la vita e le gesta di alcune grandi personalità come Alice Schanzer, Bettina Vaschetto, Carolina Invernizio che qui hanno vissuto, lottato, amato, scritto e lasciato un segno. Donne note e meno note che si sono distinte per audacia, coraggio ed intraprendenza nel panorama storico e letterario di Cuneo. I tour si svolgono in lingua italiana, il punto di incontro è in Piazza Galimberti, lato tribunale alle 10.00, la durata prevista è di circa 90 minuti Per motivi organizzativi la visita è a numero chiuso ed è pertanto richiesta la prenotazione. Info: tel. 392 0811406 - info@cuneoalps.it In collaborazione con GUIDE CUNEO ALPS https://www.cuneoalps.it.

In tema con la Festa della Donna, si inserisce anche l’iniziativa solidale che avrà luogo a Cuneo questo fine settimana: oggi il Salone Rosso dell’Asilo Cattolico ospiterà il concerto benefico “Per una mamma…”; a partire dalle 17.30 l’arpista Valentina Meinero proporrà brani di Pescetti, Krumpholtz, Haendel, Rossini, Ginka, Saint Saens, Scarlatti, Clementi, con la partecipazione della Corale Alpina Valle Maira di Busca e dell’Associazione “La Speranza 29 Marzo”. L’ingresso sarà libero; il ricavato della serata sarà destinato a sostenere una mamma cuneese che rischia di essere sfrattata dalla casa popolare in cui vive con la figlia diversamente abile.

A Limone Piemonte è stata organizzata la manifestazione "Donne in Cammino", un palinsesto di appuntamenti “in rosa” ricco di incontri, laboratori, spettacoli e momenti conviviali aperti gratuitamente al pubblico; in Comune sono state allestite due importanti mostre dedicate alla donna. Oggi ci sarà l'aperitivo in Piazza dalle ore 12 offerto dalla Proloco, con le musiche e danze d' OC con Sergio Berardo. Chiude questo primo weekend di “Donne in cammino” il concerto “Le vie dell'opera e del jazz” alle ore 17 presso il teatro “Alla Confraternita”. Info: Baba +39 340 1034404 Serena +39 338 123 59 12, locandina su www.limoneturismo.it

 

 

- Ultimi appuntamenti di Carnevale, sagre, spettacoli per bambini e attività outdoor

 

A Paesana, il Carnevale è stato organizzato per questo fine settimana e la giornata clou della Gran Baldoria sarà quella di oggi. Alle 10.30 è previsto il ritrovo dei carri allegorici in piazza Piave. Qui Re Desiderio e la sua corte riceveranno le chiavi del paese, sulle note della Banda musicale paesanese. Alle 13.30, in piazza Vittorio Veneto verrà distribuita la tradizionale polenta (al prezzo di 5 euro): la festa, poi, proseguirà nel pomeriggio, con momenti di animazione per i più piccoli. Confermata la tradizionale sfilata per le vie del paese (da piazza Piave a piazza Vittorio Veneto), il corteo, aperto dalla Banda musicale, sarà riservato alle maschere del paese ed alle rappresentanze carnevalesche del Saluzzese, ai gruppi ed ai partecipanti a piedi.

 

Domenica 10 marzo 2019, a Canale, festeggiamenti per il Carnevale nel pomeriggio con spettacoli e distribuzione di dolci.  Info: +39.0173.979129 www.comune.canale.cn.it, assistenza@comune.canale.cn.it.

A Sant’Albano Stura è tempo di “Fera ed Sant’Alban” e della sagra della lumaca e delle carni santalbanesi durante la quale si mettono in vetrina i prodotti agricoli e artigianali del territorio. Oggi il borgo, di origini longobarde, sarà animato dalla tradizionale fiera con area espositiva dedicata alle eccellenze locali, oltre che da diversi eventi: l'esposizione delle auto d'epoca del Motor Vintage, rassegna giunta alla quarta edizione; musica e divertimento con The Tamarros e degustazione di specialità. Imperdibile l'appuntamento con il Pranzo del Bollito, in programma a partire dalle ore 11.30 presso il padiglione allestito al parco Olmi. Prenotazione obbligatoria, info: tel. 338 386 8477.

A Scagnello, il Comune e la Pro Loco hanno organizzato per questo fine settimana la “Festa e Mostra Mercato del tartufo nero D. Co. di Scagnello,” giunta alla 16^ edizione. Oggi bancarelle con prodotti tipici, pranzo a base di tartufo nero, gara dei cani da tartufo e intrattenimento musicale.Info: Comune di Scagnello tel. +39 0174 783 310 com.scagnello@vallinrete.org - www.comune.scagnello.cn.it.

Domenica 10 marzo è uno degli appuntamenti dell’evento “Cioccolato alla corte del Barolo Chinato”, percorso didattico storico e degustazioni di cioccolato in abbinamento al Barolo Chinato, presso l’Enoteca Regionale a Barolo. Info: +39.0173.56106 www.comune.barolo.cn.it, info@comune.barolo.cn.it.

Al Toselli di Cuneo, oggi alle 17,30 avrà luogo lo spettacolo per bambini “Pinocchio Quiz Show”. In un tempo tra fantasia e realtà che ricorda l’epoca del primo Novecento, epoca di Collodi e del suo Pinocchio, una compagnia itinerante porta nei teatri un Gioco a Quiz su Pinocchio che permette allo spettatore di avventurarsi nella storia del burattino, anche nelle pagine meno conosciute, attraverso giochi di memoria, abilità, prove teatrali e canterine, coinvolgendo il pubblico e impegnando i presentatori in un vortice di trovate. Età consigliata 6 anni. Ingresso intero 6.00 euro; Ingresso ridotto 5.00 euro sotto i dieci anni, cral convenzionati, acli; Gratuito sotto i tre anni. Info: Compagnia Il Melarancio tel. +39 0171 699 971 - +39 339 1277 798email e web. organizzazione@melarancio.com - www.melarancio.com

A Busca si conclude oggi il “Rally Italia Talent” al Kartodromo Kart Planet di Busca, un format esclusivo per realizzare il sogno di correre gratis come pilota o navigatore ufficiale ad una gara valida per i Campionati e Trofei titolati ACI Sport. Info: www.kartplanet.it - www.rallyitaliatalent.it.

A Bagnolo Piemonte, oggi, presso la stazione sciistica Rucaski, ci sarà la II zampettata sulla neve, passeggiata con gli amici a quattro zampe accompagnati da istruttore cinofilo e veterinario. Info: tel. +39 340 0831 343 email. info@rucaski.com

ABM

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium