"'Tre Comuni non comuni' è l'iniziativa che Priola sta conducendo in sinergia con le municipalità di Bagnasco e Nucetto. Il progetto, ideato da Pietro Contegiacomo, consiste nell'attrezzare i nostri territori al fine di renderli idonei all'accoglienza delle persone affette da qualunque tipo di disabilità. Il nostro è un territorio che si presta bene per questo tipo di turismo: occorre lavorare sulle strutture ricettive, in modo che siano accessibili alle persone meno fortunate, e anche sui parchi, che noi personalmente stiamo dotando di giochi condivisi, in grado di garantire momenti ludici a tutti i bambini".
Così parlava pochi mesi fa Luciano Sciandra, sindaco di Priola, nell'illustrare l'ultima intuizione relativa alla val Tanaro, che sarà presentata in forma ufficiale a partire dalle 18.30 di venerdì 21 giugno presso il CFP di Ceva.
"Sarà un'opportunità imperdibile per tutti gli abitanti della vallata - ha asserito Pietro Contegiacomo, ideatore del progetto -, in quanto tutti avranno dei benefici dalla valorizzazione di un territorio di 65 chilometri quadrati. La parte di progetto denominata 'A casa mia' potrà rivoluzionare l'ospitalità di tutta la val Tanaro e aumentarne le capacità per ogni iniziativa progettuale che si è mossa e che si sta muovendo. Il secondo, interessantissimo meccanismo sarà determinato dall'inevitabile 'economia circolare' che il progetto produrrà. Terzo, basilare e importantissimo punto è la sostenibilità economica del progetto".
In merito a quest'ultimo discorso, Contegiacomo ha menzionato i tre sostenitori principali: "Il Banco Azzoaglio, che sin dal primo momento ha colto, nella persona di Erica Azzoaglio, la potenzialità dell'iniziativa per il territorio e ci ha messo a disposizione un conto corrente per il crowdfunding. La ditta 'Editel' di Nucetto, che ha avuto lo stesso trasporto e ha voluto, anche nelle attuali contingenze in cui si trovano le aziende di quel comparto, confermare la propria presenza. infine, non si possono non menzionare tutte quelle centinaia e centinaia di persone che ci hanno manifestato, mettendo mano al portafoglio, la loro partecipazione, il loro appoggio, il loro sostegno".
Anche il progetto "D'Acqua e di Ferro" (promosso dall'Unione Montana Alta Val Tanaro e dal Comune di Ceva con il sostegno di Compagnia San Paolo di Torino, Fondazione CRC e Fondazione CRT) ha deciso di supportare economicamente "Tre Comuni non Comuni", in quanto "l'attenzione riservata dagli 'Amici della Tanaria' alle fasce più deboli della società e la manifesta volontà di promuovere un areale apparentemente ristretto ma eterogeneo in nome dell'ospitalità e della sostenibilità ben si inseriscono nella più ampia opera di valorizzazione che 'D'Acqua e di Ferro' persegue fin dal 2018. L'attività di sostegno alla proposal suddetta, quindi, si concretizzerà attraverso un apposito contributo rilasciato in favore di ciascuna delle tre amministrazioni coinvolte dal progetto, al fine di raggiungere quanto prima una sinergia cross-territoriale e una corrispondenza inter-progettuale imprescindibili per una soddisfacente opera di promozione turistica, culturale e ambientale della val Tanaro".
"Tra chi ha creduto in "Tre Comuni non comuni - aggiunge Contegiacomo - vi sono i sindaci Mauro Bertino (ormai ex, ndr), Enzo Dho e Luciano Sciandra, che in dalla prima riunione serale a Nucetto in una stanza del municipio hanno detto sì. E anche Alfredo Vizio, ex primo cittadino di Ceva, che ha compreso la strategica posizione della sua città. Poi ci sono l'architetto Andrea Briatore, Francesca Berutti e Paola Bettega con le magnifiche mamme conosciute attraverso l'associazione 'Gli Aquiloni', Marco Pistarino, Sergio Montagna, Roberto Benedetti, Enrico Bottero e Gianluca Garelli, senza dimenticare il direttivo dell'associazione 'Amici della Tanaria'".
Venerdì sera ci sarà inoltre la possibilità di ascoltare la straordinaria testimonianza di Alessia Refolo da Ivrea, campionessa mondiale di arrampicata e di sci nautico, non vedente praticamente dalla nascita, che presenterà il suo primo libro "Se vuoi puoi". Possibilità di cenare in loco a soli 15 euro: per prenotazioni telefonare al 335/5944379 oppure inviare una mail all'indirizzo amicidellatanaria@gmail.com.