/ Eventi

Che tempo fa

Eventi | 02 novembre 2021, 15:00

In via Silvio Pellico a Cuneo un evento per le "Voci di Quartiere"

Esperienze di rigenerazione urbana sabato 6 novembre dalle 15 alle 18. Organizza la Rete Minerali Clandestini

In via Silvio Pellico a Cuneo un evento per le "Voci di Quartiere"


Via Silvio Pellico, la via che porta alla stazione dei treni e unica diagonale di Cuneo, sarà chiusa al traffico nel pomeriggio di sabato 6 novembre dalle 15 alle 18, per lasciare spazio all’evento “Voci di quartiere” : castagnata, momenti di incontro, di ascolto e di gioco.  

La zona adiacente alla stazione sta vivendo cambiamenti socio-urbanistici molto importanti in questi ultimi anni. Per questo la Rete Minerali Clandestini vuole incontrare i residenti, i commercianti e le persone che frequentano il quartiere; invitando chi ha vissuto situazioni simili e ha dato vita a esperimenti virtuosi. 

Il programma inizierà alle 15 con l’ascolto di esperienze di rigenerazione urbana della città di Torino: quelle di San Salvario con Roberto Arnaodo - Direttore dell'agenzia per lo sviluppo di San Salvario, e quella del progetto Tonite del Lungo Dora con Francesca Zanutto, di Espereal, che si occupa di sviluppo di comunità attraverso lo storytelling. L’incontro sarà moderato da Pietro Cingolani, antropologo culturale dell’Università di Bologna, esperto in urbanistica sociale e residente attivo in un quartiere multiculturale. 

A seguire si svolgeranno attività ludiche per bambini e adulti, e ci sarà musica dal vivo con Morro, che suona la kora, uno strumento tradizionale dell’Africa Occidentale, e Afhin Khas, barbiere iraniano di corso Giolitti che canterà canzoni rap del suo repertorio.
Durante tutto il pomeriggio verranno distribuite gratuitamente caldarroste e tè caldo. 
In caso di pioggia l’evento si terrà sotto i portici del piazzale della stazione.


La Rete Minerali Clandestini (rete di più di 50 associazioni, gruppi, pastorali diocesane, movimenti e privati cittadini che agiscono su valori condivisi)

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium