/ Attualità

Attualità | 09 agosto 2022, 17:30

Salita al Monviso: “Servono buon allenamento e un giusto equipaggio. Evitare scorciatoie” [VIDEO]

Attenzione a non sottovalutare la montagna. Ai nostri microfoni i consigli di Luigi Richard, responsabile XIV delegazione Soccorso Alpino Monviso - Saluzzo

Salita al Monviso: “Servono buon allenamento e un giusto equipaggio. Evitare scorciatoie” [VIDEO]

Sono sempre più numerosi gli alpinisti che ogni anno tentano la salita al Re di Pietra, “Il Monviso”, 3841 metri, la montagna più alta delle Alpi Cozie. Quest’anno, ancor più grazie alle condizioni climatiche favorevoli e alla roccia asciutta. 

La via normale del Monviso (sud) è comunque una ascensione alpinistica con un notevole sviluppo, grande dislivello, quota elevata e numerosi passaggi esposti, tecnicamente facili per chi ha una certa dimestichezza con la roccia, ma pericolosi in caso di pioggia o verglas. 

La presenza di altri gruppi o cordate, lungo l’ascesa e la discesa, aumenta notevolmente il pericolo di caduta sassi. Sono necessari casco, imbrago e corde. 

In una intervista video mirata alla prevenzione ed a un corretto approccio alla montagna i consigli di Luigi Richard, responsabile XIV delegazione del Soccorso Alpino Monviso - Saluzzo. 

Tiziana Fantino

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium