Appassionati di musica sedetevi, perché oggi abbiamo una splendida notizia per voi. Giovedì 13 ottobre, alle ore 18.30, in sala Riolfo (cortile della Maddalena), prende avvio la rassegna “Nonsolomusica. Armonie a confronto”, quattro serate a cura della Biblioteca civica “G. Ferrero” e guidate dal maestro Paolo Paglia.
Si inizia con “Universo musica”, appuntamento dedicato a Johann Sebastian Bach e alla sua prolifica opera. Paglia, insieme al professor Elio Ambrogio, presenta il suo ultimo libro “Oh per Bach”, una sorta di concentrato che racconta, anche in chiave ironica, le tante sfaccettature del grande musicista tedesco. La serata vuole essere l’occasione per approfondire il rapporto tra Bach ed i vari aspetti del creato.
Giovedì 20 ottobre spazio al rapporto tra fotografia e musica, grazie alla presenza del giornalista Beppe Malò. Attraverso la proiezione di molti dei suoi scatti fotografici viene narrata la musica che nasce dalle immagini.
Il mese di novembre si apre giovedì 3 per parlare del rapporto tra musica e sport. L’autore Bruno Costa Laia, in dialogo con Paolo Paglia, presenta il suo libro “Musica e sport. Mondi vicini”. Dall’epoca dell’antica Grecia fino agli inni delle attuali compagini calcistiche, Costa Laia, appassionato cultore di calcio locale e nazionale, conduce i lettori in un viaggio insolito ed affascinante.
A chiudere la rassegna, giovedì 17 novembre, è la storica dell’arte Piera Arata con l’appuntamento “Colori e musica”, una serata dedicata al racconto della sinestesia che esiste tra colori e musica e della vibrazione che li accomuna.
L’ingresso ai vari incontri è aperto a tutti, per cultori e curiosi, con prenotazione consigliata sul sito della Biblioteca civica di Alba. E senza spendere un euro!
Informazioni al numero 0173/292468 o scrivendo alla mail prestito@comune.alba.cn.it .