/ Cuneo e valli

Che tempo fa

Cuneo e valli | 30 dicembre 2022, 12:11

"Sulle tracce del gatto selvatico!": il 5 gennaio tutti a Casermette di Entracque

Con le attività sul campo (durata circa 2 ore) si imparerà a distinguere il gatto selvatico da quello domestico e sarà illustrato il progetto di ricerca scientifica

Alla ricerca del gatto selvatico (Foto Luca Lapini)

Alla ricerca del gatto selvatico (Foto Luca Lapini)

Ti va di fare il detective naturalistico? Giovedì 5 gennaio appuntamento con "Sulle tracce del gatto selvatico!"

L’animale considerato nocivo a causa della scarsa consapevolezza del suo ruolo ecologico dopo decenni di persecuzioni da parte dell’uomo, negli anni ’70, si è estinto sul nostro territorio. Ma ora le nuove condizioni ambientali, culturali e di tutela hanno creato i giusti presupposti e condizioni per il suo ritorno.

Per verificare o meno se sia tornato o meno come è accaduto recentemente in zone vicine a noi dobbiamo andare alla ricerca di indizi nel bosco. E per farlo abbiamo bisogno di bambini curiosi che sappiano guardarsi attorno e cercare i segni di presenza.

Un’attività che si farà in due sessioni, una alle 10 e l’altra alle 14, nei pressi della sede operativa delle Aree Protette Alpi Marittime di Entracque, località Casermette (strada provinciale per San Giacomo 12). A coordinare le ricerche e a far giocare i bambini, insieme al guardiaparco Mario Dalmasso e alla naturalista Beatrice Gammino, anche le tre ragazze del Servizio Civile Universale presso l’Ente Aree Protette Alpi Marittime, Cecilia, Elena e Silvia.

Con le attività sul campo (durata circa 2 ore) si imparerà a distinguere il gatto selvatico da quello domestico e sarà illustrato il progetto di ricerca scientifica che vede diversi enti cuneesi ed associazioni in campo per scoprire se Felis silvestris silvestris – nome scientifico del gatto selvatico – è da considerare una nuova presenza faunistica nelle Alpi Marittime.

Informazioni pratiche

Prenotazioni e tariffe: a causa del numero limitato di posti è obbligatorio prenotarsi entro le ore 13 di mercoledì 4 gennaio compilando il modulo on line nell’evento “Conosciamo il Gatto selvatico” pubblicato su www.areeprotettealpimarittime.it.

In alternativa è possibile registrarsi all'evento telefonando allo 0171 976800 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 14 alle 16). La partecipazione all'attività è gratuita, ma è possibile sostenere il progetto “Sulle tracce del Gatto selvatico” con un libero contributo su retedeldono.it.


Attrezzatura e abbigliamento: indossare scarponcini e abbigliamento da montagna invernale (cappello, guanti,…). È necessario l’uso delle ciaspole che potranno essere fornite dagli organizzatori: indicarne la necessità al momento della prenotazione.
Note: l'attività "Sulle tracce del gatto selvatico" può essere abbinata alla visita del Centro Uomini e Lupi, aperto con servizio bar dalle ore 10 alle 17 (informazioni e prenotazioni: 0171 1740052, info@montagnedelmare.it).

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium