Mondovì si prepara a riaccogliere il "Suono delle scuole". Dopo tre anni di assenza, il concorso musicale dedicato alle superiori di Mondovì, tornerà in versione "2.0".
L'appuntamento è fissato per la serata di giovedì 25 maggio, palcoscenico d'eccezione sarà l'ala Mercatale sud di Piazza Ellero.
"Il ritorno di questo evento - commenta l'assessore Alessandro Terreno - è per la nostra città un motivo di grande orgoglio, i giovani e la musica come ho già dichiarato più volte da quando è iniziata la nostra avventura amministrativa sono due ambiti dove investiremo risorse e tempo perché la musica crea coinvolgimento e chi meglio dei giovani può esserne ambasciatore?’".
Dalle 20.45 si esibiranno i gruppi degli Istituti Superiori “Cigna-Baruffi-Grelli” e “Vasco-Beccaria-Govone”, mentre nel corso della serata ci saranno diverse sorprese con il coinvolgimento attivo di giovani artisti (musicisti e non) che arricchiranno il palinsesto del concorso che resterà comunque fedele a quel format originario che ha rappresentato fortuna della manifestazione.
"Ringrazio i dirigenti e i professori degli Istituti Superiori “Cigna-Baruffi-Grelli” e “Vasco-Beccaria-Govone”, che hanno preparato e seguito i ragazzi." - dichiara l'assessore Francesca Bertazzoli - "La collaborazione e il lavoro di squadra con le scuole di Mondovì non mancano mai e ci permettono di raggiungere insieme anche gli obiettivi più prestigiosi per la nostra città.’’
I gruppi musicali delle Scuole, dopo un periodo di preparazione sotto la supervisione dei maestri della Scuola Comunale di Musica, saranno valutati sull’esecuzione di quattro brani, due obbligatori – “Il mio canto libero” di Lucio Battisti e “Skinny Love” di Bon Iver – e due “a scelta” di ciascun gruppo.
Una giuria di qualità, composta quest’anno da Alessandro Barbetti (musicista, maestro, titolare del canale Youtube “GasTube” e co-fondatore di Vibly, piattaforma di didattica musicale), Paola Cuniberti (manager musicale, co-fondatrice dell’hub culturale torinese OFF TOPIC, direttrice di produzione) e Andrea Leandro, (cantautore monregalese) emetterà il suo giudizio sulla scorta di tre criteri di base: l’esecuzione tecnico-musicale, la voce e la presenza scenica sul palco.
Il monte premi in palio darà la possibilità ai gruppi classificati di proseguire il percorso formativo-musicale iniziato con il “Suono delle scuole” attraverso alcuni laboratori scolastici realizzati in collaborazione con i professionisti del Groove Eater Studio e inoltre darà loro la possibilità di esibirsi nuovamente dal vivo nel corso di alcune manifestazioni cittadine estive.