A ottant'anni esatti dall'8 settembre 1943, mentre in tutta Italia si ricorda la fine formale dell'alleanza con il nazismo e l'avvio della guerra partigiana di Liberazione, la sezione ANPI di Fossano propone un pomeriggio di riflessione e convivialità.
"8 settembre 1943 - 8 settembre 2023 - il tempo delle scelte" è il titolo selezionato per l'evento fossanese, il quale vedrà presente il direttore dell'Istituto Storico della Resistenza di Cuneo, professor Gigi Garelli, e il collettivo di Operazione Colomba, il corpo non violento di pace che fa capo all'associazione Comunitá Papà Giovanni XXIII, con tre volontari che agiscono in zone di guerra.
L'appuntamento è a partire dalle ore 18,30 presso la bocciofila Autonomi e verrà accompagnato da un aperitivo in musica.
IL FATIDICO 8 SETTEMBRE 1943
L'armistizio firmato in quella data sancì il disimpegno dell'Italia dall'alleanza con la Germania nazista e parallelamente l'inizio della Resistenza contro l'occupazione di stampo nazifascista.
In realtà il documento fu firmato il 3 settembre, ma dovette rimanere segreto e dispiegò i suoi effetti solamente dopo l'annuncio pubblico avvenuto il pomeriggio di cinque giorni dopo, quando Radio Algeri trasmise la lettura dell'armistizio da parte del generale Eisenhower.
Un'ora dopo Badoglio ne dichiarò l'entrata in vigore.
L'armistizio arrivò senza preavviso, cogliendo di sorpresa sia le truppe italiane impegnate nelle occupazioni estere, che quelle di stanza sul territorio nazionale, rimaste privè di ordini o di strategie.
Il giorno 9 i monarchi, insieme a Badoglio, si misero in fuga da Roma verso sud, fino a Brindisi.
Lo sbandamento dei militari italiani permise ai nazisti di attuare l'Operazione Achse, che prevedeva la neutralizzazione delle forze armate del nostro paese nei fronti mediterranei e l'occupazione dello stivale, piano che venne concretizzato per buona parte, con le truppe italiane catturate e internare, oppure datesi alla macchia a supportare la nascita delle prime bande partigiane.
Crollò l'esercito e caddero le istituzioni statali, mentre la prima città a liberarsi dalla morsa del nazifascismo fu Napoli, capofila di un percorso durato fino alla primavera dell'anno successivo, con la Liberazione del 25 aprile 1945.
UN SENTITO DOVERE PER ANPI FOSSANO
Spiega la Presidente della sezione ANPI di Fossano, Luisa Mellano: "Per gli 80 anni dall'8 settembre 1943 abbiamo pensato di organizzare un incontro con Gigi Garelli dell'Istituto Storico della Resistenza di Cuneo per riflettere sul tema della scelta. Per attualizzare il tema abbiamo anche invitato i giovani volontari di Operazione Colomba, che svolgono la loro attività in vari scenari di guerra, a raccontarci le radici della loro scelta.
L'appuntamento è presso la Bocciofila Autonomi, dove, a seguire, sarà possibile consumare un aperitivo, previa prenotazione via whatsapp ai numeri 3881010043 e 3496338448.
Le offerte raccolte saranno devolute alle attività di Operazione Colomba."