/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 20 giugno 2025, 06:02

Cuneo lancia una nuova campagna antitruffa agli anziani: informazione, formazione e supporto per proteggere i più fragili

Con un contributo ministeriale di oltre 23mila euro, il Comune affida alla Cooperativa Emmanuele un progetto di prevenzione e sensibilizzazione, in collaborazione con Prefettura e forze dell’ordine

Cuneo lancia una nuova campagna antitruffa agli anziani: informazione, formazione e supporto per proteggere i più fragili

Il Comune di Cuneo rafforza il proprio impegno nella tutela degli anziani, avviando gli studi per la progettazione e realizzazione di una nuova campagna di prevenzione e sensibilizzazione contro le truffe, grazie a un contributo di 23.240,86 euro assegnato dal Fondo Unico di Giustizia del Ministero dell’Interno.

L’iniziativa, che si protrarrà fino al 15 dicembre 2025, prevede azioni informative, formative e di supporto psicologico rivolte sia agli anziani sia a coloro che li assistono, come caregiver, amici e parenti.

La gestione del progetto è stata affidata, tramite procedura di affidamento diretto, alla “Emmanuele Società Cooperativa Sociale Onlus” di Cuneo, unica realtà che ha risposto all’indagine di mercato avviata dal Comune per individuare operatori specializzati sul territorio.

Il tema delle truffe agli anziani è particolarmente sentito anche dalle forze dell’ordine locali. Negli anni scorsi, il Comando Provinciale Carabinieri di Cuneo ha promosso campagne di sensibilizzazione molto efficaci, come l’affissione di manifesti informativi sugli autobus della società “Bus Company”, con l’obiettivo di mettere in guardia la popolazione più vulnerabile contro i rischi di truffe e furti.

Nonostante un lieve calo dei casi nel 2023 rispetto all’anno precedente, il fenomeno resta purtroppo diffuso nella nostra provincia e richiede un impegno costante sia sul fronte delle indagini mirate sia su quello della prevenzione e dell’informazione.

Il progetto del Comune nasce dalla collaborazione con la Prefettura e il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. L’obiettivo è dare continuità alle precedenti campagne, offrendo strumenti concreti per prevenire situazioni di rischio e fornendo anche supporto psicologico alle potenziali vittime.

Cesare Mandrile

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium