/ Quattrozampe

Che tempo fa

Quattrozampe | 03 giugno 2015, 07:00

A tavola con Fido: cosa non deve mancare mai nelle loro ciotole

Prima parte di un argomento sempre molto utile per i possessori di cani (seconda parte prossima settimana)

A tavola con Fido: cosa non deve mancare mai nelle loro ciotole

Come ormai di consuetudine in numerosi programmi televisivi e riviste, non poteva mancare una sezione “culinaria” anche alla nostra rubrica! Ma, prima di andare ad elencare piatti stellati e ricette da offrire ai nostri ospiti, è d’obbligo fermarsi e fare delle precise riflessioni su cosa possano o meno mangiare i nostri cani. E’ infatti abitudine di molti proprietari offrire gli avanzi direttamente dalle nostre tavole perché Fido ci guarda con occhi languidi e speranzosi… niente di più sbagliato!

Moltissimi dei nostri alimenti contengono infatti additivi e composti difficilmente (o per niente) digeribili dai nostri cani, quindi, tralasciando ogni riferimento ai format di cucina, è necessario analizzare approfonditamente questo argomento. Questa settimana vi illustrerò quali alimenti NON possono assolutamente MANCARE nelle ciotole dei nostri cani.

·      CARNE: per loro natura i cani sono carnivori e chiunque pensa di poter condividere le proprie scelte vegetariane/vegane con loro sappia che, di fronte a una razione di carne o un bel piatto di verdure, i cani opterebbero sicuramente per il primo. Vero anche che la carne non deve essere l’unico alimento e che può essere sostituita (un paio di volte la settimana) con pesce, uova e formaggio magro. Sia carne rossa che bianca vanno benissimo, meglio ancora se con una modesta percentuale di grasso, l’importante è che sia sempre ben cotta per evitare inutili rischi di parassitosi. Fate sempre molta attenzione alle ossa fini (soprattutto a quelle di coniglio e di pollo) che possono lacerare lo stomaco dei nostri amici a quattro zampe.

·      PESCE: raccomandato il consumo almeno 1/2 volte la settimana, spesso utilizzato nelle diete di soggetti che presentano intolleranze alimentari. E’ un ottimo alimento, ma non deve mai essere somministrato crudo (contiene un’anti-tiaminasi che impedisce l’assorbimento della tiamina) e sempre privo di lische per impedire danni al tubo digerente e allo stomaco. Può anche essere utilizzato nell’alimentazione dei cuccioli e in quella degli adulti durante il periodo estivo.

·      UOVA: sono un’ottima fonte proteica, ma non vanno consumate più di 1/2 volte la settimana. E’ importante che siano ben cotte per evitare l’insorgere della salmonella e solo il tuorlo può essere somministrato crudo, nell’albume infatti è presente l’avidina (una glicoproteina che crea problemi nell’assorbimento della vitamina A).

·      FORMAGGI MAGRI: ricotta e mozzarella sono alimenti con un elevato valore proteico, grassi, vitamine e minerali (soprattutto calcio). Un discorso a parte merita lo yogurt magro che, in alcuni soggetti, può regolarizzare eccessivamente la funzionalità intestinale (soprattutto nei cani non abituati ad assumerlo).

·      LATTE: possiede moltissimo calcio essenziale nell’alimentazione dei cuccioli, ma anche uno zucchero (il lattosio) che per essere digerito necessita di un enzima (la lattasi) non presente nell’intestino del cane. Se non dato fin dallo svezzamento, il latte vaccino può essere causa di gravi episodi di dissenteria, quindi deve essere somministrato con moderazione (nel Regno Animale  il latte è essenzialmente l’alimento dei cuccioli, non degli adulti!).

·      VERDURE: dovrebbero sempre costituire il 10-15% del pasto dei nostri cani, contengono molte vitamine, proteine e carboidrati. Consumate cotte sono molto più digeribili ma, con l’ebollizione, gran parte delle vitamine vanno perdute e si può ovviare al problema utilizzando l’acqua di cottura per cuocere pasta, riso o aggiungerla ai cereali soffiati. Sono consigliate le zucchine, le carote, i cetrioli e le patate (se stracotte).

·      FRUTTA: anche nel caso del nostro amico a quattro zampe sembra valere il proverbio “una mela al giorno toglie il medico di torno”, infatti le mele non solo aiutano a ripulire l’intestino, ma contribuiscono a rendere forti i denti del cane.

·      RISO E PASTA: importanti fonti di carboidrati devono essere consumati ben cotti, meglio ancora se sciacquati dopo la cottura per eliminare l’eccesso di amido (non facilmente digeribile dai cani). Molto indicato e pratico è il riso soffiato, altamente digeribile e rapido da preparare (non necessita di cottura).

·      PANE: i cani non digeriscono bene l’amido presente nel pane fresco. E’ preferibile utilizzare quello tostato o, meglio ancora, il pane secco che aiuta a ripulire i denti da placca e tartaro; per i cuccioli rappresenta un ottimo sollievo per le gengive doloranti durante lo sviluppo. Inoltre mai somministrare pane non lievitato (il lievito rilascia alcool che può provocare un’eccessiva dilatazione dello stomaco o il blocco della circolazione sanguigna, possono anche manifestarsi gli stessi effetti spiacevoli degli alcolici).

·      OLIO: quello di oliva è molto nutriente, quello di semi di arachidi è fonte dell’acido grasso omega 6 (essenziale per la cura del pelo), quello di pesce contiene omega 3 (importante per i soggetti che soffrono di infiammazioni o allergie cutanee, è presente anche nella farina di pesce).

·      CROCCHETTE PER CANI: ne esistono di moltissime marche e tipologie, ma costituiscono sicuramente l’alimento più bilanciato e completo per i nostri cani e aiutano a garantire una corretta igiene orale (la masticazione di alimenti secchi rispetto a quelli umidi contribuisce alla rimozione di placca e tartaro). Con l’aiuto del veterinario possiamo sicuramente trovare l’alimento più idoneo ricordandoci che, ogni cane, è un individuo a sé stante, con esigenze e caratteristiche proprie. Così come per il comportamento infatti, anche nell’alimentazione bisogna considerare separatamente caso per caso, avvalendoci SEMPRE dell’aiuto di professionisti che sicuramente possiedono maggiori competenze di noi in materia.

Infine non è necessario farci la guerra tra cultori del cibo “domestico”, vegani, chi segue diete come la BARF, ecc… Il consiglio che mi sento di dare a tutti è quello di non eccedere, né in una direzione né dall’altra, essere aperti a una dialogo costruttivo ma, soprattutto, PENSARE A LORO!

 

Un bau a tutti, e alla prossima settimana con la seconda parte: cosa NON deve essere presente nella ciotola dei nostri amici a quattro zampe!

Daniel Sebastian Ossino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium