/ Eventi

Che tempo fa

Eventi | 19 febbraio 2019, 19:12

Bra, un incontro dal titolo “Le foibe. Il grande Esodo” con Luciana Rizzotti all’Uni-Tre

Appuntamento mercoledì 20 febbraio, dalle ore 15, presso l’Aula Magna del Liceo “Giolitti-Gandino”

Foto Tino Gerbaldo

Foto Tino Gerbaldo

Mercoledì 20 febbraio l’Uni-Tre, Università della Terza Età, sezione di Bra, propone un incontro dal titolo “Le foibe. Il grande Esodo”. Ospite di questo appuntamento, in programma dalle ore 15 alle ore 17, all’interno dell’Aula Magna del Liceo Classico Scientifico “Giolitti-Gandino” in via Fratelli Carando 43, sarà Luciana Rizzotti, concittadina che ha impresso sulla pelle il dramma degli esuli, costretti a lasciare forzosamente le loro terre e a tagliare i legami con le loro radici. Oggi ha trovato una seconda casa a Bra e continua a mantenere acceso il ricordo della sua esperienza.

Una pagina angosciosa che ha vissuto il nostro Paese nel Novecento. Una tragedia provocata da una pianificata volontà di epurazione su base etnica e nazionalistica, per usare le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Per fortuna esiste una legge dello Stato, approvata a grandissima maggioranza dal Parlamento, che ha istituito il Giorno del Ricordo: solennità civile dedicata alla memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la Seconda guerra mondiale e nell’immediato secondo dopoguerra (1943-1945) e della più complessa vicenda del confine orientale.

Tenere viva la memoria costituisce un antidoto indispensabile, soprattutto per le nuove generazioni, che devono guardare al futuro con piena consapevolezza, affinché tali barbarie non abbiano mai più a ripetersi. Il prossimo appuntamento è in calendario venerdì 22 febbraio e verterà sul tema “Le crisi umanitarie dimenticate” a cura di Massimo Novo dell’associazione Medici senza Frontiere. L’Uni-Tre è una realtà socioculturale di volontariato, costituente un centro di aggregazione e di formazione permanente, che si afferma in un clima di simpatia e cordialità. Il 36° anno accademico dell’Università popolare dell’Arci Uni-Tre di Bra è coordinato da Clara Arnaldi, affiancata da Enza Sardo, Francesca Fino, Gianfranco Saglia e Luciano Leone. Tutte le lezioni si svolgono nell’Aula Magna del Liceo Classico Scientifico “Giolitti-Gandino” in via Fratelli Carando 43, il mercoledì ed il venerdì dalle 15 alle 17, fino al mese di maggio. Informazioni ed iscrizioni: Uni-Tre, via Gianolio 26, Bra. Telefono: 0172/431281.

Silvia Gullino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium