/ Sanità

Che tempo fa

Sanità | 19 marzo 2019, 17:15

Al via un ciclo d’incontri per capire i meccanismi del Numero unico emergenze 112 e del sistema di emergenza sanitaria

Continuano gli appuntamenti di informazione sanitaria organizzati dall’Officina delle idee per il futuro dell’Ospedale di Saluzzo in collaborazione con l’associazione “Amici dell’ospedale di Savigliano” e l’Asl Cn1. Serate previste a Saluzzo, Savigliano, Brossasco e Racconigi

Al via un ciclo d’incontri per capire i meccanismi del Numero unico emergenze 112 e del sistema di emergenza sanitaria

Il Numero unico per le emergenze, il 112, e il servizio di emergenza sanitaria territoriale saranno al centro di quattro incontri, all’interno dei quali verranno illustrati i meccanismi di funzionamento di queste due importanti realtà.

Le serate, previste a Saluzzo, Savigliano, Brossasco e Racconigi, rientrano in un ciclo di appuntamenti di informazione sanitaria organizzati dall’Officina delle idee per il futuro dell’Ospedale di Saluzzo in collaborazione con l’associazione “Amici dell’ospedale di Savigliano”, l’Asl Cn1 e i comuni di Saluzzo e Savigliano.

In ogni incontro, la prima parte verrà riservata all’organizzazione del NUE 112 sia in Italia che, nello specifico, in Piemonte.

Saranno illustrati funzionamento del Numero unico, specialmente della chiamata di soccorso, i dati di attività, i servizi all’utenza.

Nella seconda parte, invece, si parlerà del servizio di emergenza sanitaria territoriale in tutti i suoi aspetti. Sia quello legato all’organizzazione sul territorio, con le varie postazioni di soccorso ed i diversi mezzi a disposizione del servizio.

Sia quello legato alla gestione logistica delle risorse territoriali, senza tralasciare la ricezione della chiamata, la collaborazione con gli Enti di emergenza e la descrizione dell’intervento, dalla chiamata sino all’ospedalizzazione del paziente.

Dopo quello di domani, 21 marzo, a Saluzzo (presso la sede della Croce verde, in via Vecchia di Barge), si proseguirà l’11 aprile a Savigliano (palazzo Taffini, via Sant’Andrea 51); il 9 maggio a Brossasco (sala comunale, piazza Costanzo Chiari 15) e il 23 maggio a Racconigi (presso l’ex Società Operaia di Mutuo Soccorso, via Costa 21-23).

L’orario delle serate è 20.30-22.30.

Ni.Ber.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium