Il "Mercato dei contadini delle Langhe" è tornato e non è passato per nulla inosservato. Chi è transitato dalle parti di piazza Umberto I a Dogliani lo scorso 2 aprile, infatti, non ha potuto far a meno di notare il tripudio di colori che caratterizzava il luogo, grazie ai prodotti presenti sotto i gazebo e il via vai di gente che curiosava tra le bancarelle. Dall'altra parte del banco c'erano loro, i produttori locali, impegnati da quasi due anni in un progetto tanto ambizioso quanto opportuno: offrire una vera alternativa di qualità ai consumatori, proponendo loro verdura e frutta di stagione, succhi, confetture, vino, prodotti da forno, formaggi, nocciole, torte, insaccati e quanto altro sono in grado di realizzare personalmente.
Il primo appuntamento dell'anno è stato festeggiato anche con un ghiotto intermezzo gastronomico, ovvero un piatto di salsiccia e crauti proposto agli avventori accompagnato da un bichiere di vino e da gustare in compagnia degli stessi produttori. Dopo l'inaugurazione della nuova stagione, il "Mercato dei contadini delle Langhe" manterrà la periodicità bimensile, tornando in piazza il primo e il terzo sabato di ogni mese.
Il prossimo appuntamento sarà il 16 aprile, dalle 8 alle 13, sempre presso piazza Umberto I con la vendita diretta dei prodotti della terra, freschi e trasformati. Già il giorno successivo, domenica 17 aprile, però, è in programma un appuntamento d'eccezione, inserito all'interno della giornata dedicata alla Marenda Sinoira e al settimo Festival del Salame Cotto promosso dal Comune di Dogliani. Per tutta la giornata, infatti, oltre alle numerose inziative enogastronomiche e non solo proposte per l'occasione, il "Mercato dei contadini delle Langhe" parteciperà alla realizzazione di una piazza dei sapori locali, con assaggi e degustazioni dei loro prodotti da proporre ai tanti avventori, per dare loro la possibilità di "prenderci gusto".