I festeggiamenti iniziano sabato 20 luglio con la tradizionale cena in piazza.
Durante la serata assegnazione del “PREMIO ANCALAU 2013”.
La serata sarà allietata dall’orchestra BRUNO MONTANARO.
Domenica 21 luglio ore 11 Santa Messa, ore 12,00 aperitivo in piazza offerto dalla Pro Loco,
ore 16,30 finali torneo calcio balilla umano, ore 20,30 si cena con la porchetta di Tarcisio.
Mercoledì 24 luglio ore 20,30 partita di Pallapugno presso lo Sferisterio Comunale “Le Rocche”.
Giovedì 25 luglio ore 20,30 tradizionale cena a base di polenta e salciccia accompagnata dalla musica de “I BRAVOM”.
Domenica 28 luglio ore 16,30 finale Coppa Italia Pallapugno alla Pantalera, 7° Memorial Giorgio Dolcetti, svolgimento presso lo Sferisterio Comunale “Le Rocche”.
Per informazioni e prenotazioni tel. 3886070430.
In caso di maltempo le manifestazioni si terranno al coperto presso il salone polivalente.
Notizie sul Premio Ancalau dell’Anno.
Il Premio Ancalau dell’Anno è stato istituito nel 2012 dal comitato spontaneo costituito, per dare un riconoscimento ai bosiesi che si sono distinti nella loro vita ed hanno dato lustro al nostro paese.
Il premio è stato intitolato Ancalau, perché a memoria d’uomo si è sempre sentito dire che quelli di Bosia vendevano l’Ancalau, che significa: ancalese, osare, essere intraprendenti.
In tutti i paesi delle Langhe era consuetudine invitare quelli che non sapevano osare, a recarsi a Bosia a comprare l’Ancalau.
Voleva dire: vai a imparare da quelli di Bosia l’arte di osare, la capacità di assumere l’iniziativa.
La prima edizione del Premio Ancalau dell’Anno 2012 venne assegnato alla Pro Loco Bosia.
Da quest’anno il “PREMIO ANCALAU” si estende anche a “I LUOGHI DELL’ANCALAU”.
Si andranno ad individuare quei luoghi dove venivano esercitate professioni che, supportate dal famoso ANCALAU (ovvero osare, avere intraprendenza ed iniziativa), hanno fatto conoscere Bosia nel mondo.