Il 2 agosto 1913 iniziava ufficialmente, con una solenne celebrazione religiosa, il cammino di una delle istituzioni più conosciute ed amate dai droneresi: la Casa della Divina Provvidenza meglio nota a tanti con il nome di “Perle". In occasione del Centenario sono state preparate celebrazioni religiose e manifestazioni tra le quali l’allestimento di una mostra fotografica e documentaria, la gioiosa e semplice “festa” delle ospiti della Comunità e la pubblicazione di un piccolo volume che intende raccontare ai lettori la storia di tutta la quasi due volte centenaria presenza vincenziana a Dronero. Infatti, il “carisma” di san Vincenzo de’ Paoli e santa Luisa de’ Marillac continua a vivere oggi attraverso le suore, le Figlie della Carità, giunte nel capoluogo della Valle Maira, poco dopo la metà del XIX secolo. Presenze che sono state discrete ed attente e che restano “vive” nel ricordo di intere generazioni di droneresi: all’Ospedale, presso l’Asilo, agli Orfanotrofi maschile e femminile, al Ricovero “Poveri Vecchi” (oggi Casa di Riposo) e, ovviamente, presso la Casa della Divina Provvidenza, luogo dove continua oggi la loro presenza operosa in Dronero. Proprio per questo motivo, si è voluto rendere un omaggio alle Figlie della Carità, alle ospiti della Casa Divina Provvidenza (le “ragazze”) e a quanti (educatori e volontari che oggi operano presso l’Istituto) hanno interpretato e rappresentato lo spirito e l’opera del santo sacerdote francese fiorito nel XVII secolo e che hanno vissuto e abitato le vicende della storia dronerese per quasi due secoli.
Le manifestazioni prevedono la presentazione del libro: Le “Perle” di Dronero. Storia e memorie della presenza vincenziana in valle Maira, di Giovanna Frosini Ghio, Sergio Declementi e Roberto Olivero, sabato 21 settembre alle ore 15,00 presso i locali dell’ex-albergo Tripoli (via Roma) a Dronero. Seguirà l’inaugurazione, nei locali dell’ex-convitto maschile della mostra Dall’Ospedale alle Perle, che ripercorre la storia della presenza vincenziana a Dronero dal 1854 ai giorni nostri. La mostra tematica offre, attraverso pannelli fotografici e ricostruzioni d’ambiente, una rivisitazione storica rigorosa di queste vicende e presenta, nel contempo, uno spaccato della vita quotidiana, dei momenti di festa e di incontro dell’Istituzione della Casa Divina Provvidenza (conosciuta appunto dai più con il nome di “Perle”) dalle sue origini ad oggi. Alle ore 18.30, in Parrocchia, la celebrazione della santa Messa, presieduta da un padre vincenziano. Il giorno seguente, domenica 22 settembre, alle ore 9.30, in Parrocchia, santa Messa, presieduta dal vescovo di Saluzzo, monsignor Giuseppe Guerrini. Al termine della celebrazione, sul sagrato della chiesa, rinfresco etico e solidale offerto grazie alla disponibilità dei commercianti droneresi. Nel pomeriggio, alle ore 15.00, presso la Casa della Divina Provvidenza, spettacolo/festa presentato e vissuto dalle Ragazze delle “Perle” e preparato dalle educatrici e volontari che collaborano con l’Istituzione. Come conclusione delle manifestazioni, giovedì 26 settembre, presso la chiesa della Confraternita, Concerto Spirituale nella vigilia della festa liturgica di san Vincenzo de’ Paoli.
Nel corso della presentazione del libro di sabato 21 e nei giorni di apertura della Mostra (aperta tutti i giorni da sabato 21 a domenica 29, dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30) sarà possibile acquistare il volume a condizioni promozionali. Per concordare visite di gruppo alla Mostra (scuole, associazioni, ecc.) telefonare al numero 0171/918004.
S.De.