/ Monregalese

Che tempo fa

Monregalese | 08 ottobre 2013, 19:20

La XVI Delegazione Mondovì del Soccorso Alpino Piemontese ha partecipato alla terza edizione della Dolomiti Rescue Race

Manifestazione nazionale ed Internazionale riservata ai componenti del Soccorso Alpino, con prove tecniche e di resistenza.

La XVI Delegazione Mondovì del Soccorso Alpino Piemontese ha partecipato alla terza edizione della Dolomiti Rescue Race

Nel magnifico scenario delle Dolomiti del Cadore, nel massiccio del Monte Antelao, si è tenuta la terza edizione della Dolomiti Rescue Race, l'unica manifestazione nazionale ed Internazionale  riservata ai componenti del Soccorso Alpino, con prove tecniche e di resistenza. Le Stazioni del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e le squadre di soccorso alpino estere si sfidano con il sano agonismo, lo spirito di appartenenza e di squadra che identifica gli uomini e donne impegnati in tale attività.

La XVI Delegazione Mondovì del Soccorso Alpino Piemontese ha partecipato con due squadre composte ciascuna da quattro volontari appartenenti alle stazioni di Garessio e Valle Pesio.

La competizione prevedeva una salita su sentieri con la parte finale su una cresta rocciosa con un dislivello positivo di circa 1350 m, a metà salita ciascuna squadra, composta da quattro appartenenti al Soccorso Alpino, era impegnata nel ritrovamento di un cartellino corrispondente al proprio numero di pettorale avendo ricevuto prima la coordinata GPS del punto.

Ad un tratto della discesa le squadre hanno affrontato un’altra prova tecnica: calarsi in corda doppia su un tratto roccioso sempre e solo con materiale che avevano al seguito per tutto il percorso,  per poi giungere alle porte del centro abitato di Pieve di Cadore ad un chilometro dal quale dovevano montare una barella da soccorso in parete da trasportare sino la piazza del maestro Tiziano Vecellio, pittore del ‘400 nativo del centro, per tagliare il traguardo, quest’anno sotto la pioggia.

Ottime le performances delle due squadre Monregalesi, la prima delle quali, composta da volontari della Stazione di Garessio, con il tempo di 2H28’32’’  ha mancato il podio per meno di tre minuti di distacco dal Soccorso Polacco dei monti Tantra, con cui si è ingaggiata una sfida sino all’ultimo chilometro, giungendo in quarta posizione e, comunque, prima tra tutte le squadre provenienti dal Piemonte.

Lo scenario delle Dolomiti circostanti e la calorosa accoglienza riservata dalla Magnifica Comunità del Cadore ha reso l’evento unico e di grande stimolo per i tutti i partecipanti.

 

 

rg

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium