/ Saluzzese

Che tempo fa

Saluzzese | 19 settembre 2014, 12:00

Saluzzo: 540 soldatini di piombo raccontano la storia dell’Arma e delle sue uniformi, dal 1814 ai nostri giorni

La collezione privata del dentista saluzzese Giulio Segre, in mostra con uniformi e quadri all’Antico palazzo comunale, sabato e domenica all'antico palazzo comunale. Servizio navetta dal Duomo per il centro storico sabato pomeriggio

La collezione di soldatini di piombo di Giulio Segre, sul tema i Carabinieri dal 1814 ad oggi

La collezione di soldatini di piombo di Giulio Segre, sul tema i Carabinieri dal 1814 ad oggi

540 soldatini di piombo, 540 Carabinieri in lega di 54 mm di altezza, schierati  in quattro grandi espositori di vetro, nella sala al piano terreno dell’antico palazzo comunale di Saluzzo, in Salita al Castello.

Sono l’omaggio di un collezionista saluzzese, il dentista Giulio Segre  all’Arma che compie 200 anni di vita, in Italia e a Saluzzo, dove il primo presidio si costituì appena un mese dopo la creazione, nel 1814.

Una interessante e non comune raccolta di soldatini, dipinti a mano, molti dal collezionista stesso, che accompagna nella storia della Benemerita e delle sue uniformi, dall’anno di fondazione ad oggi. La mostra sarà aperta sabato e domenica, per la celebrazione pubblica dell’anniversario, nella chiesa di San Giovanni, a pochi metri di distanza.

Il nucleo collezionistico dedicato all’Arma, che fa parte di una più ampia collezione di oltre 2000 soldatini in lega, è ordinato cronologicamente dal 1814 al 2008, preceduto dal gruppo di soldatini della Gendarmeria imperiale francese. Sono in bella vista Carabinieri a piedi, a cavallo, in bici, sugli sci, sommozzatori, militari semplici e ufficiali in alta uniforme,  che Segre iniziò a collezionare oltre 55 anni fa, comprandoli  in ogni parte d’Italia e del mondo, in fiere di settore, via internet più recentemente e, soprattutto da un artigiano romano – racconta – “che li fabbricava su ordinazione, lo stesso che aveva come clienti Cossiga e il Cardinal Ruini, entrambi appassionati di soldatini. Ho dedicato molto tempo e risorse alla collezione, cercavo questi soldatini in lega di metallo, li inseguivo, acquistavo e dipingevo”.

Il filo tematico della collezione  nasce per la stima e la simpatia verso l’Arma.”Ho  conosciuto anche il tenente Mario Malausa ( perito nella strage mafiosa di Ciaculli nel 1963). Io facevo il liceo, lui ragioneria, un vero personaggio di valore.Per questo, come cittadino sono orgoglioso di poter mettere a disposizione la mia collezione e per un compleanno come lo sono i  200 anni di fondazione”.  Pur essendo molto geloso della sua raccolta: anche per i nipoti, in casa, vige l’imperativo categorico del  “guardare ma non toccare” .

Come nasce questa passione? “Amo molto la storia, ogni soldatino è in connessione con un evento  e mi spinge a conoscerlo meglio. Mi interessa la vicenda storica che c’è dietro ognuno di loro. Un soldato del 1848 mi può condurre alla battaglia di Pastrengo come le truppe in divisa coloniale mi portano ad  un approfondimento sulla presenza dei Carabinieri nelle colonie d’Africa”.

La mostra all’antico palazzo comunale è completata da  uniformi dell’Arma, documenti, quadri, scatti fotografici di Carabinieri nel centro storico di Saluzzo, per ricordare il lungo e profondo legame tra la città e il presidio saluzzese.

La mostra resterà aperta al pubblico, sabato pomeriggio e domenica.  Per agevolare il raggiungimento nel centro storico saluzzese, sabato pomeriggio per l'evento celebrativo dei 200 anni dell'Arma nella Chiesa di San Giovanni, sarà attivo un servizio di navetta gratuita messa a disposizione dall’Ati. Partenze dalle 14.30 alle 17  dal Duomo  fino alla Castiglia e dalle 19  alle 20 il percorso inverso.

Per qualsiasi informazione in merito sono disponibili i seguenti recapiti:

339.8221715 ANC Saluzzo

0175478745 stazione Cc Saluzzo.

Vilma Brignone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium