/ Al Direttore

Che tempo fa

Al Direttore | 27 aprile 2015, 16:48

L'ex consigliere comunale Di Stefano propone una via Roma da vivere...in tutti i sensi

Indispensabile, secondo lui, il coinvolgimento degli studenti, perché diano un contributo con le loro abilità e capacità

Fabio Di Stefano

Fabio Di Stefano

Gent.mo direttore,

in questi giorni si discute di via Roma, sulla pedonalizzazione e su come renderla vivace, attraente, colorata. Per cominciare è importante studiare e modellare alcuni fra i centri storici più belli d'Europa!

Mi piacerebbe inoltre proporre alcune idee, almeno per quanto riguarda tutti i fine settimana e festivi. La proposta è semplice, non ha costi e valorizza i nostri ragazzi. Tutti sappiamo che ognuno di noi ha un canale sensoriale più sviluppato di un altro!

Ad esempio c'è chi andando al mare ricorda il rumore delle onde...magari più che il profumo di salsedine o ancora i colori dell'estate, oppure i sapori di una gustosa scorpacciata fatta di prelibatezze locali.

Noi in via Roma dobbiamo fare in modo di utilizzare tutti i sensi (memoria visiva, olfattiva, auditiva...in particolar modo, senza dimenticare il tatto e il gusto) in modo da lasciare un ricordo a chi è passato per questo centro storico. Via Roma vissuta …in tutti i SENSI…

Il comune di Cuneo ha incredibili risorse nei giovani. Parlare della scuola solo quando emergono delle problematiche o delle criticità non mi sembra corretto. Parliamo invece  dell'eccellenza scolastica e utilizziamola: a livello locale abbiamo ragazzi che sono in grado di veicolare le loro abilità e i loro talenti per aiutare via Roma ad animarla, colorarla... Dobbiamo utilizzarla in tutti i sensi affinché questa zona del centro storico diventi la più bella d'Italia. Cominciamo dal punto di vista visivo, è già bella così ma non basta, occorre vivacizzarla con composizioni floreali che la renderebbero molto più colorata, e su questo credo che questa amministrazione ci abbia già pensato, ma sempre dal punto di vista visivo gli studenti dell'artistico potrebbero sfruttare le loro abilità nel disegno per regalare volti, caricature e paesaggi.

Inoltre potremmo utilizzare artisti locali con strumenti musicali, i ragazzi del liceo musicale coordinati dai loro insegnanti potrebbero proporre dei brani piacevoli dal punto di vista auditivo. Sui profumi e i sapori proporrei dei banchetti, sempre con studenti dell’Istituto alberghiero e agrario (olfatto e gusto).

Immaginate alcuni banchetti tutti collocati con stile dove alcuni ragazzi propongono alcuni dolcetti tipici della zona. Oppure ancora dei banchetti con delle piantine o essenze profumate.

Abbiamo talenti in casa utilizziamoli, in tutti i sensi, creando pure dei percorsi agevolati per i non vedenti, che potrebbero “vedere” attraverso il tatto delle opere sempre fatte da studenti, oggetti e piccole sculture ecc. Sarebbe interessante perché questi ragazzi attraverso le loro opere potrebbero pure ricavare attraverso delle offerte guadagnando qualche spicciolo.

Noi a Cuneo abbiamo grandi potenzialità (i giovani studenti) che con un po' di buona volontà potrebbero essere utilizzate, per il bene della collettività e per una sorta di gratificazione personale.

Quindi... utilizziamo via Roma in tutti i SENSI

Cordiali saluti, Fabio Di Stefano (ex consigliere comunale e provinciale Cuneo)    

rg

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium