/ Scuole e corsi

Che tempo fa

Scuole e corsi | 28 aprile 2015, 13:16

Studenti cuneesi coinvolti in "OpenCoesione", per scoprire come e dove finiscono i soldi dell'Europa

La 1a E del liceo Peano ha seguito l'iter relativo all'ospedale di Verduno, la IV A del Classico ha invece studiato il caso della seggiovia di Limone. Il 5 maggio presenteranno le loro indagini alla cittadinanza

Il "chiacchieratissimo" ospedale di Verduno, ancora in fase di costruzione

Il "chiacchieratissimo" ospedale di Verduno, ancora in fase di costruzione

OpenCoesione: di che si tratta? Di un progetto che coinvolge da mesi alcuni alunni delle scuole cuneesi, diventati dei giovani investigatori: la 1a E del liceo scientifico Peano e la IV A del liceo classico Silvio Pellico.

Abbiamo incontrato alcuni alunni e fatto due chiacchiere con il professore che segue la classe dello scientifico, Luca Basteris, docente di matematica e fisica.

OpenCoesione è un’iniziativa promossa dal “Dipartimento di Sviluppo e Coesione Economica” del Ministero dello Sviluppo Economico del Governo Italiano. L’espressione “politica di coesione” indica un quadro politico di solidarietà a livello europeo grazie al quale centinaia di migliaia di progetti in tutta Europa beneficiano dell’aiuto di due fondi strutturali, ossia il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) ed il Fondo sociale europeo (FSE), nonché del Fondo di coesione.

Il Progetto OpenCoesione aiuta a far luce sulle politiche di coesione sul territorio italiano. Lo scopo di questa iniziativa è fare in modo che chiunque, dagli studenti agli amministratori, possa avere a disposizione dati ed informazioni riguardanti l’impiego delle risorse, valutandone l’efficacia e la coerenza.

La scelta del tema da trattare, tra quelli proposti, è stata oggetto di votazione: l’argomento più votato è risultato "la costruzione del nuovo Polo Ospedaliero di Verduno", questione molto dibattuta a livello provinciale.

La classe del classico ha invece seguito il percorso dei fondi destinati alla seggiovia di Limone Piemonnte, gestita dalla Lift.

Un percorso interessante, quello affrontato dagli studenti, in un mondo sicuramente non semplice, dove si parla di migliaia e migliaia di euro destinati a determinati progetti. Il lungo lavoro svolto in questi mesi verrà presentato il prossimo 5 maggio a Cuneo: durante la giornata i ragazzi saranno presenti con un banchetto in corso Dante. In mattinata il progetto e i suoi esiti saranno presentati alle scolaresche interessate e infine, sempre il 5 maggio, dalle 17 alle 19 il lavoro verrà presentato alla cittadinanza e alle autorità. Saranno invitati anche i direttori generali delle due Asl provinciali.

 

bsimonelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium