Sabato 22 agosto alle 17:30, presso la Biblioteca Civica "Nicola e Beppe Milano" di Farigliano, si è parlato di "Festa del Bon Vin e... contorno".
Per presentare il programma della 65^ edizione della Festa del Bon Vin, l'offerta turistica, le attività sportive e ricreative e le strutture ricettive del Comune di Farigliano sono intervenuti il Sindaco di Farigliano Geom. Mirco Spinardi, il Consigliere Comunale con delega al Turismo e Promozione Gerardo Logrippo, Miki Gramaglia dell'A.S.D. KE Rafting di Demonte (Valle Stura), Stefano Marchetti dell'A.S.D. Cascina Galli di Farigliano, Gianfranco Orlando del Balloon Team Italia e il Consigliere Comunale con delega allo Sport Danilo Mancardi.
Dopo i saluti del Sindaco Geom. Mirco Spinardi, il Consigliere Comunale Gerardo Logrippo ha illustrato le principali iniziative e attività della 65^ edizione della Festa del Bon Vin, tra le quali il Cross Walking - El Sentè dij Partigian (camminata non competitiva) di domenica 23 agosto, le visite guidate gratuite al Museo della Casa della Piemontese (museo della razza bovina piemontese) a Carrù con collegamenti tramite bus navetta da Farigliano messi a disposizione da ATL e CÔNITOURS e con degustazione di battuta di carne cruda di vitello piemontese (fornita dalla Macelleria Taricco di Farigliano, macelleria certificata CO.AL.VI.) in abbinamento al vino Dogliani DOCG al termine della visita sempre domenica 23 agosto, l'ormai tradizionale Salotto del Vino (aperto da sabato 22 agosto a domenica 30 agosto) che quest'anno offrirà anche la degustazione dei vini Dogliani DOCG prodotti dai viticoltori fariglianesi in abbinamento alla porchetta la sera di mercoledì 26 agosto.
Miki Gramaglia ha presentato l'iniziativa di slow rafting lungo il corso del fiume Tanaro nel tratto tra Clavesana e Farigliano: un nuovo modo di fare sport e divertirsi ammirando via acqua le bellezze paesaggistiche del territorio, tra cui in primis i meravigliosi e imponenti Calanchi. Per la sera di sabato 29 agosto è stata organizzata una discesa in gommone sul fiume Tanaro, tra i Calanchi, sotto la luna piena. Per info e prenotazioni: cell. 3487269863 o email info@kerafting.it.
L'A.S.D. Cascina Galli, con sede in Località Galli a Farigliano, organizza corsi di equitazione e passeggiate a cavallo (per esperti), attività ludodidattiche per bambini, stage per ragazzi, lezioni teoriche e pratiche sull'equitazione e sui cavalli, e attività paralimpiche.
Gianfranco Orlando del Balloon Team Italia ha illustrato i mezzi usati e le attività organizzate dalla sua società, tra cui voli in mongolfiera (principalmente palloni ad aria calda), scuola di volo e lancio con il paracadute dalle mongolfiere, per poter ammirare anche dall'alto le nostre bellezze naturali e paesaggistiche.
Il Consigliere Comunale Danilo Mancardi ha parlato della nuova iniziativa del Cross Walking - El Sentè dij Partigian che ha visto ieri, domenica 23 agosto, la sua prima edizione. Il sentiero è stato totalmente pulito e messo in sicurezza grazie alla buona volontà ed efficienza del Gruppo Volontari di Protezione Civile di Farigliano e del Gruppo A.N.A. di Farigliano.
Il Consigliere Comunale Gerardo Logrippo ha poi citato velocemente tutte le strutture ricettive presenti a Farigliano: bar, ristoranti, pizzerie, agriturismi e bed&breakfast (questi ultimi presenti solo nelle frazioni e campagne di Farigliano, ma che offrono ben 110 posti letto).
Gerardo Logrippo ha, infine, preannunciato una nuova iniziativa, che vuol essere una sorta di "Officina del Gusto" e che si terrà presumibilmente sabato 3 ottobre p.v.: "Il Dogliani (di Farigliano) incontra il tartufo nero", Cena Gran Gourmet a Cascina Stralla in collaborazione con gli studenti dell'I.P.S.S.A.R. (Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e Ristorazione) "G. Giolitti" di Mondovì.
Infine, prima dei saluti finali, il Sindaco Geom. Mirco Spinardi ha illustrato il nuovo sito web istituzionale del Comune di Farigliano, recentemente rinnovato e messo a punto per essere maggiormente fruibile sia dai cittadini sia dai turisti.
In Breve
sabato 18 gennaio
venerdì 17 gennaio
Accadeva un anno fa
Attualità
Attualità