Giornata all’insegna della scoperta, del dialogo e della sperimentazione quella di mercoledì 28 ottobre, vissuta a Genova dalle classi terze del Liceo delle Scienze Umane, accompagnati dagli insegnanti Piera Comba, Enrico Dovetta, Nadia Miretto.
L’esperienza che potrebbe essere definita di “Didattiva” cioè di applicazione reale, concreta delle tematiche studiate nelle ore di scienze umane (psicologia, antropologia, sociologia, pedagogia) si è sviluppata inizialmente presso l’ospedale Gaslini dove gli alunni hanno incontrato il dottor Bruschettini che ha portato la sua testimonianza di medico da oltre quarant’anni e ha condotto i ragazzi in visita alla nuova struttura la tana degli orsetti, un asilo nido aperto ai fratelli dei bambini ricoverati e presente all’in terno dell’ospedale .
Per siglare la collaborazione che da anni è avviata tra il Soleri e il Gaslini gli alunni hanno donato un quadro realizzato in materiale polimaterico dai loro compagni dell’indirizzo artistico, sotto la guida della professoressa Rosanna Migliore.
La giornata si è poi conclusa nell’area del porto antico dove gli alunni hanno potuto vedere i vari exibit creati nell’ambito del festival della scienza, quest’anno dedicato all’equilibrio, visitare la Città dei bambini e infine constatare l’importanza della lettura nello splendido scenario della biblioteca internazionale dei ragazzi.
Un esempio di scuola che si apre al territorio, consapevole sempre più dell’importanza dell’ambiente come aula didattica che integra in maniera completa i contenuti appresi in classe.