Social e sociale. Questa la doppia cifra dell'Educazione finanziaria da Manuale che, utilizzando i canali multimediali, radio-televisivi e web per una comunicazione sempre più plurale e interattiva, favorisce pari condizioni di accesso informativo e formativo a tutte le varie categorie sociali, per aumentare e rendere più capillare possibile il livello della consapevolezza e dell'apprendimento degli strumenti di gestione della vita quotidiana dal punto di vista economico.
Il Manuale del Banchiere fossanese e Vicepresidente ABI Beppe Ghisolfi diventa così anche strumento e veicolo di emancipazione a tutti gli effetti, in vista per esempio del buon fine di tutte quelle politiche finalizzate all'armonico inserimento socio-lavorativo dei diversamente abili, come dimostra l'interesse manifestato, in terra di Albania a Tirana, dalla signora Emanuela Zaimi, attiva Presidente del meritorio sodalizio che riunisce a livello nazionale nello Stato balcanico le famiglie dei ragazzi con Sindrome di Down e che sta portando avanti una serie di iniziative per promuovere azioni di imprenditoria sociale, nel campo dell'ospitalità e del piccolo artigianato di nicchia, con questi giovani in ruolo protagonista.
Il Piemonte, nell'ambito dell'Educazione economico-finanziaria come della formazione alla imprenditorialità inclusiva, si pone ancora una volta come interlocutore privilegiato del Paese delle Aquile, tanto attraverso l'iniziativa editoriale del Banchiere Ghisolfi - la cui valenza solidale trova riconoscimenti sia fra gli studenti e gli insegnanti sia anche fra gli ospiti delle case di pena -,quanto tramite le prassi dell'Albergo Etico di Asti a cui l'Albania sta guardando con spiccato interesse, nella direzione della conquista della piena cittadinanza sociale attiva.