/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 09 gennaio 2016, 10:53

A Limone Piemonte ombrelli aperti... ma per la pioggia

Niente neve, nonostante il maltempo... e in quota ci si sono messi pure vento e nebbia

A Limone Piemonte ombrelli aperti... ma per la pioggia

Situazione davvero disastrosa sulle piste del cuneese. Non fa eccezione, anzi, il maggior comprensorio delle nostre Alpi, la Riserva Bianca di Limone Piemonte. Nonostante gli sforzi per garantire l'apertura di tutte le piste con l'innevamento artificiale, il maltempo in quota - nebbia, vento forte e pioggia - ha costretto, poco dopo le 9 di stamattina, a chiudere la seggiovia Carosello a Limone 1400.

Almeno nevicasse...ma, come vedete dall'immagine della webcam, gli ombrelli sono aperti...ma per la pioggia!

 

Nel frattempo, Arpa Piemonte ha pubblicato alcuni dati su dicembre 2015: come novembre, anche in questo mese ci sono stati scarsi apporti di precipitazione; sull’intero bacino idrografico del Po alla confluenza con il Ticino si sono registrati soli 2,7 mm medi di pioggia con un deficit rispetto al valore medio di dicembre di circa il 96%.

L'ultimo bollettino idrologico mensile pubblicato mostra come tutta la Regione sia interessata da un’anomalia di precipitazione particolarmente significativa ed una condizione dei suoli secca per effetto combinato della ridotte piogge e delle temperature superiori alla media del periodo.

La quasi totale assenza di precipitazioni nevose fa si che il valore dell’equivalente idrico della neve SWE (snow water equivalent) calcolato sull’intero bacino, sia più basso del limite inferiore di variabilità media (1° decile di riferimento storico). Anche il livello del Lago Maggiore è progressivamente diminuito durante il mese appena trascorso posizionandosi al quarto posto tra i minimi registrati  per il mese di dicembre negli ultimi 20 anni dopo il 2001, 2005 e il 2007.

Le portate dei corsi d’acqua del reticolo idrografico principale e secondario della Regione sono generalmente stabili su valori vicini ai minimi storici: alla sezione idrometrica di Isola S. Antonio (AL), il fiume Po, ha registrato un valore di 119 mc/s il 19 dicembre, inferiore al minimo storico del periodo pari a 121 mc/sec misurato il 25 dicembre 2001.

 

rg

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium