"10 giorni di intenso spettacolo": così è stato definito nella conferenza stampa di presentazione ufficiale tenutasi questa mattina (29 giugno) nel Salone d'Onore del comune di Cuneo il periodo che coprirà la seconda edizione della Illuminata, in città dal 14 al 24 luglio prossimo.
Presenti all'incontro aperto i membri della "associazione Cuneo Illuminata", quelli delle diverse realtà convolte nel fitto programma e diversi membri dell'amministrazione comunale. "Sembra passata un'era geologica - sottolinea in apertura il sindaco di Cuneo Federico Borgna - ma è invece trascorso soltanto un anno dalla prima edizione della manifestazione, che aveva inaugurato la "nuova" via Roma. Due i punti fermi dell'appuntamento 2016: l'illuminazione (nel senso della promozione) del nostro territorio e il senso di totale partecipazione della comunità. L'Illuminata è un regalo che Cuneo fa a se stessa."
Tantissime le novità di questa seconda edizione, sia in senso strutturale (come ha sottolineato Beppe Carlevaris, quest'anno l'organizzazione è molto più costruita e organica) che dal punto di vista contenutistico: come già preventivato nel corso delle comunicazioni rilasciate in merito nel corso delle scorse settimane, oltre agli spettacoli di luce e musica in programma per le 22.30 e 23.15, ogni sera a partire dalle 21 si darà spazio a una vera e propria marea di eventi collaterali dedicati alla cultura, alla solidarietà, allo sport e (più in generale) al senso di aggregazione dei cuneesi. Quattro saranno i cuori pulsanti della nuova Illuminata; oltre a via Roma verranno infatti coinvolte Piazza Europa (area Move), Piazza Foro Boario (area Live) e il sagrato di Sant'Ambrogio (area Corale).
Spazio importante, nel corso della conferenza stampa, è stato dato ai quasi 100 volontari che formeranno lo staff della manifestazione e alle modalità di autofinanziamento della stessa (magliette, braccialetti e lotteria), realtà semplicemente fondamentali per l'organizzazione.
A sostenere la seconda edizione dell'Illuminata, oltre alle realtà del territorio (che secondo Luca Chiapella hanno visto la partecipazione quasi come un "dovere, visto il successo della precedente"), anche diversi partner di livello nazionale: la San Bernardo porterà in giro per il paese ben 15 milioni di bottiglie d'acqua con il logo della manifestazione, mentre Arturo Brachetti ha realizzato uno spot televisivo promozionale che apparirà su diverse reti RAI dal 3 al 14 giugno, mostrato proprio in anteprima nel corso della conferenza di stamane. Curiosamente, pare che un giovane cuneese abbia anche lanciato una petizione sul sito dedicato Change.org perché la canzone "L'amour toujours" del celebre dj Gigi D'Agostino venga inserita nel programma degli spettacoli di luci e musica.
"L'intenzione - ha ripreso in chiusura Federico Borgna - è quella di far crescere l'evento e di utilizzarlo come traino turistico per la "Granda". Entusiasmo e partecipazione possono essere vie per... illuminare il nostro territorio."