/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 22 luglio 2016, 16:02

Prove di gemellaggio tra cuneese, astigiano e Lezha in vista degli eventi di settembre

Dupplice l'obiettivo delle autorità comunali coinvolte: stabilizzare le collaborazione già in atto e valorizzare

Prove di gemellaggio tra cuneese, astigiano e Lezha in vista degli eventi di settembre

Prove estive di gemellaggio e amicizia fra la Municipalità di Lezha, Albania, e il Sud Piemonte cuneese e astigiano, in vista della definizione degli eventi binazionali che si svolgeranno nella Granda, soprattutto fra l'area braidese e quella fossanese ma non solo, nella seconda parte di settembre.

Il referente dell'associazione italo albanese di Bra "A Cuore Aperto", Giulio Celiku, con il giornalista e inviato cuneese Alessandro Zorgniotti, ha incontrato una rappresentanza del Comune di Skenderbej, formata dalla Vicesindaco Alfrida Marku, dalla responsabile delle politiche fiscali Liljana Dushku - già ospiti lo scorso maggio a Bra e a Fossano - e dal responsabile del settore comunicativo e digitale Lan Koka.

Nel corso della visita una tappa significativa è stata nel sito archeologico della Basilica di San Nicola che ospita il mausoleo dell'Eroe e Patriota albanese che proprio da Lezha diede avvio allo straordinario movimento di liberazione dal dominio turco ottomano.

Fra le iniziative di cui si è discusso, le azioni congiunte da realizzare nella seconda metà di settembre con un duplice obiettivo: perfezionare e stabilizzare il patto di amicizia e di collaborazione con il Comune di Bra e con le Istituzioni cittadine e bancarie di Fossano - due realtà che evidenziano rilevanti e radicate comunità dal Paese delle Aquile - e valorizzare da subito le eccellenti opportunità turistiche legate al programmato ripristino, a partire proprio dall'autunno prossimo, del volo diretto fra Cuneo e Tirana dallo scalo aeroportuale di Levaldigi, in funzione in particolare del progetto di turismo religioso che lega Santi Sociali, Benefattori e Martiri Cristiani di Sud Piemonte e Nord Albania.

Un doppio motivo di gioia, se si considera che settembre sarà anche il mese della Canonizzazione Vaticana di Madre Teresa e dell'omaggio del Comune di Bra alla Santa Sociale albanese con l'intitolazione della Casa delle Associazioni volontaristico della Zizzola.

"Progetti che stanno infine incasellandosi in maniera virtuosa - hanno dichiarato i presenti - e per i quali desideriamo ringraziare, per il loro straordinario e appassionato impegno promozionale, il Sindaco di Bra Bruna Sibille, il Primo Cittadino fossanese Davide Sordella, il Vicepresidente Acri e Presidente Cr Fossano Beppe Ghisolfi, il Vertice della Camera di Commercio cuneese Ferruccio Dardanello e la Direttrice della Società aeroportuale di Cuneo Levaldigi Anna Milanese, oltre a tutte le Imprese e Associazioni di categoria del Piemonte che hanno offerto ospitalità e adesione."

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium