La decisione è stata presa oggi: i varchi elettronici che vigiliano sulla ZTL del centro storico di Cuneo, per un altro mese non avranno finalità sanzionatoria. La targa viene letta dalle telecamere, ma per tutto il mese di ottobre si riceverà l'avviso di cortesia e non la multa. Salvo il fatto che, se a pizzicarvi è un vigile, la multa arriva.
Dal mese di novembre le telecamere non faranno sconti a nessuno. Lo conferma Davide Dalmasso, assessore alla Mobilità, che sottolinea come le criticità emerse in questo primo mese, con un grande numero di passaggi irregolari, di fatto non sono indicative. "Non sono ancora state completate le procedure per il rilascio dei pass a tutte le categorie interessate. Molte targhe pizzicate in infrazione in realtà, una volta portata a termine la gestione procedurale, non lo saranno più. Ecco perché i dati di qursto primo mese non sono così attendibili. Abbiamo quindi deciso di continuare la sperimentazione per un altro mese, in modo da permettere a tutti di abituarsi. Senza contare che continueremo con le campagne informative", ci dice Dalmasso.
La ZTL è entrata in funzione lo scorso 1° giugno, nell’area compresa tra corso Kennedy, Lungo Giovanni XXIII, via Nota/via Leutrum e via Bonelli/via Seminario. Dal 1° settembre, a vigilare sul suo rispetto, ci sono le telecamere. Da novembre arriveranno, in caso di infrazione, anche le multe.
A quanto ammonta la sanzione? Ad 81 euro, che, se pagati entro cinque giorni, vengono ridotti a 56,70. Oltre i 60 giorni l'importo sale a 163 euro.
Sanzione per la sosta in stalli riservati ai residenti? 41 euro, che scendono a 28,70 se pagati entro 5 giorni mentre salgono ad 84,50 se si sforano i 60 giorni.
Da sottolineare: si viene sanzionati ogni volta che si passa sotto un varco (solo in ingresso). Se accedo alla ZTL da una via, cerco parcheggio e non lo trovo, quindi mi sposto ed entro da un secondo varco, vengo sanzionato due volte.
Il divieto di transito, ad eccezione delle categorie autorizzate, sarà:
dalle 20.30 alle 7.00, tutti i giorni (festivi compresi), mentre dalle 7.00 alle 20.30 il transito sarà consentito a tutti.
in via Roma il divieto di transito sarà 0-24 7 giorni su 7, con possibilità di carico/scarico merci il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 7.00 alle 10.30 (riservato ai residenti in via Roma e ad artigiani e titolari di imprese con sede operativa in via Roma).