/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 01 marzo 2019, 14:38

Allievo del Giolitti-Gandino di Bra terzo all’ottava edizione del "Certamen Augusteum Taurinense"

Studente all’ultimo anno del Classico, Enrico Conforto sull'ultimo gradino del podio nella sezione Latino dell’importante concorso nazionale traducendo un brano di Svetonio

Enrico Conforto, allievo della quinta classico del Liceo "Giolitti Gandino"

Enrico Conforto, allievo della quinta classico del Liceo "Giolitti Gandino"

Enrico Conforto, allievo della quinta classico del Liceo "Giolitti Gandino" di Bra, è arrivato terzo nei giorni scorsi all’8ª edizione del Certamen Augusteum Taurinense, riservata agli studenti iscritti al quinto e ultimo anno del Liceo Classico, del Liceo Scientifico e delle Scienze Umane del Piemonte e di tutte le regioni d’Italia, che nello scorso anno scolastico e nella prima parte di quello in corso abbiano conseguito la votazione di almeno 8/10 in Latino o in Greco, le due discipline oggetto della gara.

Lo studente braidese si è aggiudicato il terzo posto nella sezione Latino, traducendo un brano di Svetonio, autore dell’età augustea, e rispondendo a una serie di domande volte ad accertare la preparazione in merito all’ambientazione storica, allo stile e alle argomentazioni retoriche del testo.

Il Certamen, organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e del Piemonte Orientale, con il supporto del Politecnico di Torino e con il patrocinio della Compagnia di San Paolo e del Rotary Club, ha lo scopo di promuovere le eccellenze e valorizzare lo studio delle discipline classiche.

Siamo molto soddisfatti dell’ottimo risultato conseguito dal nostro allievo – dicono la professoressa Francesca Scarfì, dirigente scolastica, e il professore Augusto Leone, docente di Latino e Greco –, che premia la sua personale preparazione e il livello dell’offerta formativa del liceo di Bra, in cui gli studenti sono coinvolti in molteplici iniziative di studio e conoscenza dell’antichità classica del passato per capire sempre meglio il presente”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium