/ Eventi

Eventi | 10 marzo 2019, 10:04

San Damiano Macra: al salone parrocchiale l'ultimo lavoro di Giovanni Bianco

Appuntamento venerdì 15 marzo alle 20.30

San Damiano Macra: al salone parrocchiale l'ultimo lavoro di Giovanni Bianco

La Parrocchia e la Pro Loco di S Damiano Macra presentano l’ultimo lavoro di Giovanni Bianco, Venerdì 15 marzo alle ore 20.30 nel Salone parrocchiale. Il ricercatore di Boves ma con radici nel Vallone di Pagliero, ha realizzato un video di 95 minuti che raccoglie 20 testimonianze di abitanti del Comune e delle sue numerose borgate.

La prima di Bertu, classe 1920, reduce di guerra che racconta con grande lucidità lo spopolamento della montagna, seguono Alessandro, margaro di Elva classe 1932, attualmente residente a San Damiano, che racconta l’emigrazione in Francia alla ricerca di lavoro.

Il giovanissimo Mario che dopo aver frequentato l’istituto agrario si è appassionato all’allevamento delle capre e insieme alla famiglia produce pregiate formaggette. Luisa classe 1932, Giovanni classe 1952, entrambi con due belle stalle di vacche piemontesi che presto partiranno per l’alpeggio al Birrone. Sergio del 63 anche lui con una bella azienda agricola ricorda la vita di un tempo con i genitori in borgata Robbio a 1400 metri dove conserva con cura la bella aula de l’escolo. Teresa del 45 alla borgata Serre ricorda che quando si è sposata lì vivevano 17 famiglie.

E mentre Fabrizio al Podio termina con le lose la copertura di una splendida baita, Fredo pascola il suo piccolo gregge e ricorda i bei tempi alle Fracchie, Mariuccia del 31 racconta l’arrivo di 4 alpini con i rispettivi muli che si ritiravano dalla Francia dopo l’8 settembre e lei ragazzina mandata dal padre a guidarli verso il sentiero di casa in V. Varaita. Giovanna rappresenta tutto il suo impegno per la borgata ai Foresti, mentre la Maestra Carla ricorda la piccola classe creata grazie all’impegno del Direttore Acchiardi. Mario testimonia il suo orgoglio di operaio per 35 anni alla Coralba, Giovanni quello di falegname prima a Celle e poi a S. Damiano, il giovane Andrea che cura con attenzione la bella area espositiva, Michele cuoce buon pane di montagna da 35 anni, il giovane Mirko prosegue e rinnova la gestione del negozio di alimentari, Beppe cura con passione il bar del padre.

Commoventi testimonianze quella di Giovanni, Maestro alla borgata Serre e del Parroco Don Ugo che ricorda la precedente esperienza pastorale in Camerun. Storie di vita, difficili e coraggiose, semplici ma impegnative di chi ha vissuto e vive in montagna, per la montagna, con intelligenza e passione, con l’orgoglio di chi non vuole mollare.

Belle immagini raccontano poi un clima d’inverno sempre più strano e le canzoni del Gruppo Corale La Reis costituiscono la giusta cornice che suscita emozioni e giuste riflessioni.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium