L’Associazione SOS (Solidarietà Organizzata Sangue) ha tenuto la scorsa settimana l’assemblea annuale nel Salone Parrocchiale di Passatore e, in questa occasione, ha presentato i progetti realizzati grazie ai contributi economici elargiti dalle aziende sanitarie per ogni donazione di sangue o emoderivati.
Con i suoi 350 iscritti (32 nuovi donatori) nel 2018 le sacche di sangue donate sono state 501, i cui proventi (per un totale di 14.500 euro) sono stati destinati interamente a iniziative di solidarietà.
La cifra è stata suddivisa tra quattro “Progetti Gruppi”, sei richieste di aiuto (persone o famiglie in difficoltà economica) e un fondo per 20 interventi di microsolidarietà in aiuto a nuclei familiari (bollette, spese di affitto, farmaci).
Nel 2018, in occasione della Giornata del Prematuro l’associazione aveva inoltre contribuito, insieme a “Voglia di crescere”, all’acquisto di un ventilatore speciale da destinare alla Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Santa Croce di Cuneo, struttura d’eccellenza e punto di riferimento provinciale per i neonati prematuri o che presentano difficoltà al momento della nascita.
La consigliera Paola Morre ci ha riferito che da lunedì scorso lo strumento è entrato a far parte della dotazione strumentale in uso presso la struttura, a supporto delle competenze di alto livello richieste dai piccoli ricoverati: tutto ciò ripaga ampiamente l’impegno dei componenti del direttivo e di tutti gli iscritti che, con una semplice donazione di sangue, hanno dato il loro contributo a migliorare l’assistenza in un contesto altamente specialistico.
Non per nulla il motto dell’associazione è donare il sangue per aiutare il prossimo due volte! Il direttivo di SOS è presieduto da Fabrizio Folco, vicepresidente Fulvio Peano, segretario Ivo Formento, consiglieri Claudio Aimar, Aldo Castellino, Mario Mogna, Paola Morre, Claudia Pascero e Giovanni Quaranta.
Per aderire all’associazione SOS è sufficiente segnalare la propria adesione al momento della donazione di sangue nei Centri Trasfusionali della Provincia (Cuneo, Savigliano, Saluzzo, Fossano, Mondovì e Ceva), successivamente si viene contattati ed invitati a partecipare all’Assemblea annuale per proporre eventuali richieste di solidarietà. Chi non può donare sangue o plasma perché non idoneo, può sempre fare una donazione liberale o attraverso il 5 per mille indicando il codice fiscale 96028560041 nella casella “scelta destinazione del cinque per mille” e successivamente apporre la propria firma.
Altre informazioni sull’associazione sono presenti sulla pagina Facebook e sul sito https://sossangue.blogspot.com/p/home.html