/ Eventi

Eventi | 12 ottobre 2019, 11:30

Quattro comuni del Roero coinvolti in una giornata itinerante

Domenica 13 ottobre dalle ore 10 appuntamento a Vezza d'Alba, Monticello d'Alba, Pocapaglia, Sommariva del Bosco per la presentazione e l'inaugurazione delle opere degli artisti (Emiliano Bronzino, Gian Luca Favetto, Sabrina Oppo e Johannes Pfeiffer) che hanno partecipato alla seconda edizione dell'evento Creativamente Roero con il tema "Vocazione natura: omaggio al bosco"

Quattro comuni del Roero coinvolti in una giornata itinerante

Nell'ambito di Creativamente Roero, Residenze d'artista tra Borghi e Castelli, evento culturale che si presenta quest'anno con il tema "Vocazione natura: omaggio al bosco", si realizza, domenica 13 ottobre, una giornata itinerante dedicata alla presentazione e all'inaugurazione delle opere degli artisti che hanno partecipato alla seconda edizione dell'evento: Emiliano Bronzino, Gian Luca Favetto, Sabrina Oppo e Johannes Pfeiffer.

L'appuntamento, vedrà il coinvolgimento di quattro comuni roerini (Vezza d'Alba, Monticello d'Alba, Pocapaglia, Sommariva del Bosco) tutti caratterizzati dalla presenza di un polmone verde, elemento di grande rilievo in questi territori. 

Creativamente Roero vede capofila il centro culturale San Giuseppe di Alba ed è organizzato da un gruppo di lavoro molto affiatato e coeso sotto la direzione artistica di Patrizia Rossello insieme ad Aldo Buzio e Monica Chiabrando, in collaborazione con i Comuni coinvolti.

Sarà possibile conoscere: le installazioni di Sabrina Oppo e Johannes Pfeiffer che vedono l’utilizzo di elementi naturali tratti dal territorio, una poesia dedicata al bosco dello scrittore e drammaturgo Gian Luca Favetto, un workshop di scrittura creativa e di produzione di testi teatrali coordinato da Emiliano Bronzino con l’apporto di cinque giovani scrittori provenienti da diverse parti d’Italia: Maria Allegretti, Erica Bassani, Antonio Del Gaudio, Gabriele Pieroni e Paolo Stradaioli.

La giornata avrà inizio, domenica 13 ottobre alle ore 10 a Vezza d'Alba, con una colazione nella terrazza panoramica, e in piazza San Martino per l'naugurazione dell’installazione dello scrittore Gian Luca Favetto, una poesia che si snoda lungo il percorso cittadino e ad esso strettamente collegato, con il suggestivo accompagnamento sonoro del musicista Martin Mayes. 

La visita proseguirà alle ore 12 a Monticello d’Alba con Sabrina Oppo che condurrà nei luoghi da lei scelti a ospitare le sue opere, e seguirà con l’esibizione degli sbandieratori di San Damiano d’Asti e il pranzo comunitario (12 euro su prenotazione) in piazza a cura della Pro Loco del paese.

Da Vezza d'Alba sarà possibile raggiungere Monticello d'Alba con un servizio navette messo a disposizione per l’occasione e usufruibile previa prenotazione. 

Il terzo momento della giornata vedrà protagonista alle ore 15 il comune di Pocapaglia, con l’esibizione dei cantori di Pocapaglia, una merenda offerta dalle associazioni del Borgo e la presentazione delle due installazioni di Johannes Pfeiffer. 

L'ultima tappa sarà rivolta alla visita di Sommariva del Bosco alle ore 17,30, con l'esibizione della banda musicale locale Giuseppe Verdi, seguita da un aperitivo conclusivo e l’inaugurazione del lavoro di Emiliano Bronzino, una video installazione coni testi dei cinque scrittori letti da abitanti del Borgo, e infine il trasporto del servizio navette al punto di partenza della giornata, Vezza d’Alba.

Creativamente Roero vede capofila il Centro culturale San Giuseppe di Alba ed è organizzato da un gruppo di lavoro molto affiatato e coeso sotto la direzione artistica di Patrizia Rossello insieme ad Aldo Buzio e Monica Chiabrando, in collaborazione con i comuni coinvolti e si realizza grazie al sostegno di Fondazione Crc, Fondazione Crt e Compagnia di San Paolo oltre alla collaborazione di aziende del territorio. 

Creativamente Roero LAB (che ha visto gli artisti coinvolgere le scuole con speciali progetti educativi e creativi) è stato reso possibile grazie al sostegno della Banca d’Alba. 

Con la seconda edizione di Creativamente Roero si conferma la volontà di questo territorio a realizzare nel tempo un museo diffuso dove l’arte contemporanea dialoga con le comunità - commenta il direttore artistico Patrizia Rossello - un percorso di opere in relazione tra loro attraverso diversi linguaggi espressivi che valorizzano bellezza e autenticità di questi borghi”.

tiziana fantino

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium