/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 10 novembre 2020, 18:56

Cuneo, al via i controlli sul rispetto del Dpcm da parte della Polizia Locale

L'assessore Paola Olivero: "Se vogliamo davvero uscire da questo virus è necessario stimolare le persone al senso di responsabilità"

Cuneo, al via i controlli sul rispetto del Dpcm da parte della Polizia Locale

Da venerdì scorso la città di Cuneo così come tutto il Piemonte è "zona rossa". L’intero territorio è stato fatto rientrare nello “scenario di tipo 4” e con un livello di rischio “alto” previsto dall’art.3 del Dpcm del presidente del Consiglio Giuseppe Conte del 3 novembre.  

Paola Olivero, assessore delegato alla Polizia Locale e alle Manifestazioni del Comune di Cuneo, comunica che la Polizia Locale sta svolgendo, oltre al lavoro di routine, anche attività di controllo sul rispetto delle norme imposte dal Dpcm. "Mai come in questo momento è necessario stimolare nelle persone il senso di responsabilità.

Se vogliamo davvero uscire da questo virus non dobbiamo far leva sullo spauracchio delle sanzioni. E' necessario che i cittadini comprendano con il buon senso il prezzo molto alto che stanno pagando gli ospedalieri.

Sta dunque ad ognuno di noi aiutarli, comportandoci responsabilmente. Consideriamo tutti che ci sono anche troppe attività lavorative ferme che devono al più presto riaprire". 

In caso di dubbi in materia non sanitaria i cittadini possono fare riferimento al COC, telefonando al numero 0171. 44.44.44, attivo dal lunedì al giovedì, dalle ore 8:30 alle 17, e il venerdì mattina dalle 8:30 alle 13. 

Nel fine settimana il Governo ha pubblicato le risposte ad alcune delle domande più frequenti circa le disposizioni contenute nel Dpcm del 3 novembre. Il documento è consultabile sul sito del Comune di Cuneo al link: https://www.comune.cuneo.it/emergenza-covid-19-a-cuneo.html#c36792.

Inoltre, sabato 7 novembre, una circolare del Ministero dell’Interno ha chiarito e dato interpretazione delle disposizioni in materia di spostamenti. Per quanto riguarda i mercati, il documento ha confermato l’autorizzazione a poter svolgere solo mercati alimentari. 

Tiziana Fantino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium