/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 09 febbraio 2021, 15:10

Rating pubblico 2020, Cuneo è terza in Italia: "Premiata l'attenzione al bilancio e al suo equilibrio"

A parlare, la vicesindaca Patrizia Manassero; rispetto alla capacità di realizzare investimenti Cuneo è l'unico capoluogo piemontese a figurare nella "top 17" dei comuni più vituosi

Foto generica

Foto generica

Nella classifica nazionale delle amministrazioni più virtuose nel realizzare investimenti, la città di Cuneo conquista il gradino più basso del podio: terza posizione dietro Prato e Milano e un risultato (arrotondato) di 68 punti, identico a quello di Reggio Emilia, Bolgna e Udine. 

Il nostro capoluogo di provincia è, tra l’altro, l’unico piemontese a figurare nella “top 17” della classifica, la fascia di rating ascritta alla classe “Good”, la più alta di tutte. Non solo: realizzando una classifica usando come discrimine la dimensione geografica del comune capoluogo (nord Italia), Cuneo balza al secondo posto subito dietro Milano.

Parliamo della classifica del rating pubblico 2020 su rendiconto consuntivo 2019, con cui Fondazione Etica ha valutato la capacità di operare investimenti delle amministrazioni dei capoluoghi di provincia italiani; al centro non solo i bilanci ma sei diversi indicatori ben specifici.

Nell’area relativa al bilancio Cuneo si trova al terzo posto con 83 punti, dopo Sondrio e Cesena: tra i comuni con il PIL pro capite sopra a 18.000 euro Cuneo è l’ultimo ma questo non incide sul risultato in classifica.  Nell’area dedicata alla governance il nostro capoluogo si trova al quarto posto con 77 punti, proprio dopo Trieste e prima di Pisa. Nella gestione del personale, invece, quindicesima posizione dopo Forlì e giusto prima di Napoli, e discesa in classe “Satisfactory” (quella intermedia, per così dire).

Se nell’area relativa a servizi e rapporto con il cittadino non figura il dato di Cuneo, quello di appalti e rapporto con fornitori vede la città in classe “Good” e ottava posizione tra Cesena e Mantova con un punteggio di 77. Nell’indicatore dell’impatto ambientale, infine, Cuneo è in sesta posizione subito dietro Teramo con 80 punti

"Si tratta di una mappatura interessante, che fornisce per la nostra città dati davvero ottimi rispetto alla classifica generale e all'analisi specifica sul bilancio - ha commentato Patrizia Manassero, assessore al bilancio e vicesindaco della città - . Spiace non vedere riportata la voce della nostra città nell'area "servizi e rapporto con il cittadino", ma buoni sono anche i valori relativi alla governance e all'impatto ambientale. Questo risultato sottolinea una volta di più come l'attenzione al bilancio e al suo equilibrio siano pratiche che il Comune porta avanti da anni: il merito è da condividersi con le amministrazioni precedenti alla nostra".

simone giraudi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium