Connessioni è tornato! Connessioni è il Festival della Comunicazione di Cuneo organizzato ed ideato dall’Associazione Culturale ALL4U e torna per la terza edizione.
Dopo la prima edizione, del 2021, in cui il festival ha debuttato in digitale, e dopo la prima edizione in presenza dello scorso giugno 2022, quest’anno la kermesse si svolgerà nel mese di settembre con numerosi ospiti e molteplici eventi tuttidal vivo, all’interno dei teatri, parchi della città di Cuneo!
Tre giorni in cui tutti gli aspetti della comunicazionee della valorizzazione del territorio cuneese saranno i protagonisti, il tutto assieme ad importanti ospiti che si confronteranno con differenti argomenti, visioni, idee e tendenze, tra diverse generazioni e prospettive con un obiettivo comune: la comunicazione.
Un Festival in cui parlare e discutere la comunicazione di oggi e quella del futuro, uno spazio di incontro, dibattito e approfondimento con diversi appuntamenti: dagli incontri dedicati alla cultura, a momenti di intrattenimento con cinema, concerti, spettacoli, workshop e mostre, alla scoperta della città di Cuneo e alla sua valorizzazione.
Un Festival partecipato in diverse location, tra le quali, il Cinema Monviso, Parco Parri, Centro Culturale “NUoVO”, libreria Ippogrifo e altri luoghi di incontro; con un programma ricco di appuntamenti in presenza che coinvolgerà l'intera città di Cuneo. Relatori da incontrare durante il festival, spettacoli e concerti da seguire dal vivo.
Un’atmosfera ospitale e vivace per tutti che favorisce la creatività e lo sviluppo delle idee.
Importanti sono le collaborazioni per la realizzazione dell’evento tra le quali il Progetto H.A.R.,il centro culturale “NUoVO” e la Consulta Giovani di Cuneo che hanno contribuito a migliorare i contenuti e gli aspetti tecnici e logistici del festival. L’evento è realizzato grazie al contributo della Fondazione CRC, Fondazione CRT e del Comune di Cuneo ed è patrocinato dalla Regione Piemonte, Provincia di Cuneo e Comune di Cuneo oltre alle importanti partnership con Prestofresco, Vetrocar e Cuneo Airport.
Quest’anno si affronteranno diverse tematiche, ma con un focus all’ambiente e i cambiamenti climatici, dove alcuni relatori tratteranno il rapporto uomo-ambiente, in particolare domenica 17 settembre presso l’Open Baladin, sarà presente il Colonnello Giuliacci che riceverà il premio Connessioni 2023 quale riconoscimento per la divulgazione scientifica in ambito climatico.
Per info www.connessionifestival.it
Venerdì 15 settembre
10.00 Monviso Vincenzo Schettini Tema: La Fisica e l’Ambiente” con “La Fisica che ci piace”
16.00 MonvisoVincenzo Schettini bis Tema: La Fisica e l’Ambiente” con “La Fisica che ci piace”
18.00 Parco Parri–Bar Chiosco Fratelli DeMatteis Sport-montagna
18.00 Parco Parri–Bar Chiosco Sofia Perlo Sport e disabilità
Sabato 16 settembre
10.30 Monviso Marco Mariano in collaborazione con il Collegio dei Geometri Come si fa una Comunità Energetica. In collaborazione con il Collegio dei Geometri di Cuneo.
17.00 Libreria Ippogrifo Gabriella Nobile + Alessia Di Paolo Nobile: Scrittrice del libro “Sette giorni per diventare amici” titolare del blog “mamme per la pelle”. Di Paolo: mediatore familiare e consulente pedagogico, ha scritto “Vivere in due case".
18.30 Libreria Ippogrifo Luca Martinelli Scrittore del libro “Pane Buono, i Nuovi Forni Artigiani”
21.00 NUoVO Concerto di OLLY Concerto live
Domenica 17 settembre
15:00 Parco Parri –Bar Chiosco Cinzia Dutto Laboratorio di scrittura creativa
17.00 Baladin Cristina Operti Angelo Tartaglia + Colonnello Giuliacci (padre) Operti: Scrittrice del libro “The Gimme five Company”, fiabe per ragazzi per mitigare i cambiamenti climatici.Tartaglia: scrittore del “Clima –lettere di un filosofo alla politica”.Tema: Il Clima e i suoi cambiamenti.Giuliacci: riceverà il premio Connessioni.
18.30 Baladin Nino Costantino + Cinzia Dutto Costantino: Scrittore di “Impronte 28 escursioni nei luoghi e tra le parole dei testimoni”. Dutto: Le sue radici sono la montagna, ed è in costante ricerca del bello e del buono . Porterà a connessioni uno dei suoi ultimi lavori “Echi dalle terre alte”