/ Attualità

Attualità | 11 ottobre 2023, 17:56

Langhe, Roero e Monferrato vincono l'Oscar del Turismo per l'offerta enogastronomica

La premiazione è avvenuta all’interno del TTG Travel Experience, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale che ha preso avvio a Rimini

I turisti hanno premiato l'offerta gastronomica di Langhe, Roero e Monferrato

I turisti hanno premiato l'offerta gastronomica di Langhe, Roero e Monferrato

Secondo migliaia di recensioni e commenti online di turisti "l'offerta enogastronomica delle Langhe, Roero e Monferrato è risultata assolutamente imbattibile e unica". Questo il motivo per cui i due territori hanno vinto il premio, suddiviso in nove sezioni, “Italia Destinazione Digitale”, l'Oscar del turismo assegnati da The Data Appeal Company – Gruppo Almawave all’interno del TTG Travel Experience, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale che ha preso avvio a Rimini. Le Langhe, il Roero e il Monferrato si sono imposti su Dolomiti Paganella (Trentino) e Valle d’Itria e Murgia dei Trulli (Puglia).

Il premio, ideato nel 2016, è giunto alla sua ottava edizione e viene assegnato alle Regioni e alle destinazioni turistiche che hanno registrato le migliori performance online, distinguendosi agli occhi di turisti e visitatori in termini di percezione online, con particolare riguardo all’offerta complessiva e alla qualità di ospitalità, servizi ed esperienza. La classifica è basata sull’analisi di milioni di contenuti pubblicati online, relativi a migliaia di punti di interesse su tutto il territorio italiano.

Le classifiche vengono stilate per ciascun premio in base ai dati, ai commenti e alle recensioni raccolti sul web e analizzati dagli algoritmi e dall’Intelligenza Artificiale di The Data Appeal Company – Gruppo Almawave, e sulla base degli indici proprietari dell’azienda. Nel dettaglio, si parla di 40 milioni di “tracce digitali”, che hanno consentito di monitorare ed esaminare ben 876 mila punti di interesse turistico, storico e culturale, nonché strutture ricettive, affitti brevi, locali e attività ristorative. Il periodo di riferimento è quello compreso tra il primo settembre 2022 e il 31 agosto 2023.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium