Si tratta di un concerto molto sentito perché oltre ad essere il debutto 2025 dell’importante rassegna, segna e celebra la cessazione delle attività dell’Associazione Collegium Artium con la quale il Festival ha avuto un fortunato e significativo rapporto dal 2023.
Protagonista sarà il Voxonus Ensemble in coproduzione con l’Accademia del Ricercare.
Il programma prevede musiche di Antonio Vivaldi, portando il pubblico in un viaggio nel 1700 veneziano attraverso le magiche sonorità create dal “Prete rosso” (così viene definito il compositore e sacerdote, probabilmente per il colore dei capelli).
Per questo concerto sono stati scelti brani acquisiti a inizio ‘900 dalla Biblioteca Nazionale di Torino, vera e propria cassaforte nella quale è custodito circa il 90% dei manoscritti di Vivaldi. Queste musiche sono state oggetto di molte vicende “commerciali” passando più volte di proprietà, ciò dimostra il valore che ad esse è da sempre riconosciuto.
I solisti della serata sono Maurizio Cadossi al violino e Manuel Staropoli al flauto traversiere.
I due artisti, ormai ben noti al pubblico saluzzese, sono elementi di spicco nel panorama italiano per l’esecuzione filologica con strumenti storici.
La compagine Voxonus, con la direzione artistica del saluzzese Claudio Gilio, è sempre più focale in Italia nel panorama dei gruppi dediti, con grande competenza, all’esecuzione storicamente informata della musica antica. E proprio a Saluzzo, grazie alla collaborazione con la Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale, si svilupperà il più ampio progetto della Voxonus Orchestra sotto la direzione di Filippo Maria Bressan, prestigioso artista annoverato fra i maggiori esperti internazionali in esecuzioni filologiche.
Ancora una volta, dunque, risuoneranno fra le storiche e magnifiche mura della Croce Nera le toccanti sonorità che il Voxonus Ensemble saprà restituire al pubblico attento e appassionato.
La presidente dell’Associazione Collegium Artium, Anna Maria Luciano, dichiara: “il 16 maggio 2025 sarà l’ultima serata in Croce Nera prima che l’Associazione Culturale Collegium Artium termini la sua attività trentennale, che coincide con la scadenza del comodato d’uso siglato nel lontano maggio 1995. È stato possibile raggiungere il traguardo prefissato a suo tempo grazie soprattutto alla sensibile attenzione del Maestro Gilio, che ha investito la sua arte e il suo impegno anche economico a sostegno della nostra Associazione in questi ultimi tre anni. A lui e al VOXONUS FESTIVAL va il nostro ringraziamento più sincero.”
Come da tradizione, dopo il concerto seguirà il buffet che rappresenta un momento molto atteso di confronto e commento fra pubblico e artisti.
L’iniziativa, con il patrocinio della Città di Saluzzo, è resa possibile grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte, delle Fondazioni CRT e CRC.
Fondamentale è la collaborazione con la Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo e l’Associazione Collegium Artium.
I concerti sono a ingresso libero e gratuito, si consiglia di arrivare mezz’ora prima dell’inizio.
Tutti i concerti sono a ingresso gratuito su prenotazione al numero 340-6172142 (WhatsApp).
Per ulteriori informazioni, scrivere a info@orchestrasavona.it