Nell’ambito delle attività di fine anno scolastico, venerdì 30 maggio la classe VD dell’indirizzo scienze umane del liceo “Soleri – Bertoni” ha seguito una lezione di storia diversa e molto coinvolgente grazie all’incontro con il sig. Cesare Miolano, testimone diretto della 2 Guerra Mondiale.
Si è trattato di un prezioso momento di confronto fra generazioni diverse, quasi un passaggio di testimone, arricchente per entrambe le parti. “Nonno Cesare”, come ha subito preteso di essere chiamato, favorendo quindi un dialogo diretto e vivace, ha rievocato con lucidità e commozione alcuni momenti dell’occupazione nazifascista, culminata nell’incendio di Paesana il 1 agosto 1944, e della lotta partigiana sulle montagne della Valle Po.
Il discorso si è poi allargato alla vita quotidiana di un bambino e della sua famiglia durante la guerra: la miseria di tutti i giorni, la tessera e il cibo razionato, la necessità di lavorare come garzone anche se giovanissimo.
Le studentesse hanno dimostrato partecipazione e interesse, chiedendo di approfondire determinati aspetti legati alla scuola e all’istruzione sotto il regime fascista. L’incontro è stato particolarmente apprezzato perché ha permesso di concretizzare diversi contenuti disciplinari affrontati durante l’anno, rendendoli ancora più vivi e nitidi attraverso le parole di chi li ha vissuti in prima persona.