L’Associazione Turismo in Langa propone in due serate di settembre, venerdì 23 e sabato 24, l’iniziativa “Visita in notturna alla mostra: Le Langhe di Cavour. Dai feudi all’Italia unita”, evento che ricalca un format già sperimentato dall’Associazione con grande successo presso i più bei castelli di Langa e Roero.
Quest’anno si celebra il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, occasione unica per riproporre presso un “contenitore” che celebri questa ricorrenza una visita guidata e animata in notturna: la scelta è ricaduta sulla mostra curata dal Professor Silvano Montaldo, e allestita fino al 13 novembre all’interno del Palazzo Mostre e Congressi “Giacomo Morra” di Alba, realizzata dal Comune di Alba in collaborazione con la Fondazione CRC e con la Fondazione Ferrero.
La mostra, attraverso le immagini delle Langhe di ieri (mappe, dipinti…) e di oggi e grazie ai ritratti di grandi personaggi, in particolare Camillo Benso Conte di Cavour, illustra circa un secolo di avvenimenti storici che hanno dato un’identità forte al territorio. Vi sono esposte oltre duecento tra opere d’arte e documenti storici, provenienti dai piccoli musei locali e da grandi collezioni italiane ed estere e da collezioni private, alcuni mostrati per la prima volta al pubblico; circa cento tra dipinti, sculture e cimeli storici; un’ottantina di documenti e mappe e numerose vedute ottocentesche di Alba e delle Langhe, messe a raffronto con le fotografie che ritraggono gli stessi luoghi nel loro aspetto attuale.
Ma di sera, a luci spente, solo con l’ausilio delle torce a batteria, proprio come nel film “Notte al museo”, grazie al fascino misterioso che deriva dalle opere che si svelano nel chiaro-scuro, la storia riprenderà vita e la visita diventerà una vera e propria avventura divertente e suggestiva, adatta a tutte le età.
I partecipanti dovranno riunirsi presso il piazzale del Palazzo Mostre e Congressi alle 21 per il primo turno di visita (termine visita ore 22.30 circa) e alle 21.30 per il secondo (termine visita ore 23 circa). Da qui avrà inizio l’avventura, la visita guidata: il pubblico, munito di torcia, dovrà percorrere le varie sale al buio accompagnato dalla guida, che partendo dalle opere più significative esposte, racconterà i fatti principali della storia di Camillo Cavour e del territorio delle Langhe nell’epoca sette–ottocentesca. La visita verrà però interrotta dalla “magica” apparizione di alcuni animatori, personaggi bizzarri, che si sveleranno al pubblico quasi a prendere vita da un dipinto o da un ritratto: il fantasma di un soldato dell’esercito di Napoleone, valoroso nella sua divisa da combattente, oppure ancora una pettegola cameriera di Cavour, che racconterà ogni curiosità sulla vita personale del Conte.
Le visite in notturna sono soggette a prenotazione e richiedono un contributo a persona di 8 euro. Per ulteriori dettagli e per le prenotazioni: Associazione Turismo in Langa, Tel: 0173364030, staff@turismoinlanga.it, www.turismoinlanga.it