Al via domenica 1 settembre 2013, in occasione della 64a Fiera Gallese, la prima edizione della rassegna di canto popolare “Distillato di voci” organizzata dall’Associazione Organicantum in collaborazione con la Pro Loco di Grinzane Cavour.
Nella splendida cornice della distilleria Montanaro di Gallo d’Alba, dalle 16.30 si alterneranno quattro gruppi corali con programmi tipici della tradizione popolare piemontese e italiana.
Aprirà la rassegna il coro “La Bisalta” di Govone, diretto da Cesare Cravanzola, seguito da “Le Voci del Canavese” di Cuorgné (To). A seguire, la “Scuola corale Ugo Avezza” di Mango diretta dal m° Giuseppe Tagliaferro e la “Corale Sanstefanese” guidata da Marco Costa.
Il canto popolare costituisce un nostro patrimonio musicale e storico ricchissimo che merita di essere valorizzato da esecutori competenti e appassionati, diffuso più e meglio di quanto non si sia fatto fino ad oggi, per permettere alle generazioni future di poterlo conoscere ed apprezzare. Il canto popolare nasce insieme alla civiltà umana e con essa si sviluppa nel corso dei secoli. Innestandosi radicalmente all'interno delle diverse società, esso permette un'attenta analisi degli usi e dei costumi dei popoli, e della loro evoluzione. Numerosi sono i canti e le melodie che trattano specifici argomenti della vita intima e sociale dell’uomo: dai canti del lavoro e dell’emigrazione a quelli della guerra, della montagna, della convivialità, della natura e della famiglia, della cura dei figli e, naturalmente, dell’amore.
La rassegna Distillato di Voci è ad ingresso gratuito. Vi aspettiamo, passate parola!