/ Solidarietà

Che tempo fa

Solidarietà | 04 ottobre 2013, 08:38

La mela di AISM anche in Provincia di Cuneo

12 e 13 ottobre, iniziativa nazionale dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

La mela di AISM anche in Provincia di Cuneo

Donare al prossimo il proprio aiuto è un atto di grande generosità, e, quando lo si fa per far proseguire la ricerca su una malattia e per migliorare la vita di una persona che ne è affetta, questo gesto assume un alto valore umano. L'Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e le 68 mila persone affette da Sclerosi Multipla invitano tutti a “La Mela di Aism”, appuntamento nazionale che anche quest'anno interessa molte piazze e locali pubblici del territorio della Provincia di Cuneo.
Sabato 12 e domenica 13 ottobre i volontari dell'Aism Sezione di Cuneo saranno lieti di accogliere il vostro contributo, dando in cambio un bel sacchetto di gustose mele, simbolo di questa campagna autunnale. Sono tre i traguardi da tagliare tutti insieme: sostenere la ricerca scientifica sulla Sclerosi Multipla, implementare i servizi sanitari e sociali per le persone con SM, e sostenere anche il Programma Giovani “Oltre la SM”. Infatti la metà di chi deve convivere con questa malattia neurologica ha un'età compresa tra i 20 ed i 40 anni.
La ricerca negli ultimi anni ha fatto molti progressi. Esistono terapie in grado di rallentare la progressione della malattia e di migliorare la qualità di vita delle persone. Ma la causa e la cura risolutiva non sono state ancora trovate. Per questo è fondamentale sostenere la ricerca scientifica oggi per garantire una migliore qualità di vita, per trovare nuovi trattamenti sempre più efficaci domani e trovare la causa della SM e la cura risolutiva in un futuro sempre più vicino. 
I volti della campagna “La Mela di Aism” sono gli attori Massimo Olcese e Adolfo Margiotta, volti noti di tv, cinema e teatro. E, fino al 20 ottobre, grazie all'SMS solidale al 45593 si potrà continuare ad aiutare l'Aism.
Per info sull'iniziativa nazionale: www.aism.it.

rg

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium