/ Alba e Langhe

Che tempo fa

Alba e Langhe | 01 luglio 2014, 16:54

Sportello passaporti e immigrazioni: a Bra da oggi più veloci e con meno code

Il questore e i sindaci di Alba e Bra hanno presentato questa mattina la nuova organizzazione degli uffici amministrativi che serviranno Langa, Alba, Bra e Roero

Sportello passaporti e immigrazioni: a Bra da oggi più veloci e con meno code

Snellire le code, accelerare i servizi e offrire un servizio più efficiente ai cittadini. Stiamo parlando dello Sportello Passaporti e dell’Ufficio Immigrazione di Bra che da questa mattina sono stati potenziati e migliorati grazie ad un importante lavoro di sinergia fra comuni e privati.

La presenza di un numero maggiore di mediatori culturali, uffici nuovi e orari più lunghi (dalle 8.30 alle 12 il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì per l’Ufficio Passaporti e dalle 9 alle 12 tutti i giorni per la ricezione delle pratiche per l’ufficio Immigrazione e dalle 12 alle 13 per la consegna dei soggiorni) sono le novità introdotte nell’organizzazione degli sportelli della sezione distaccata della Divisione Amministrativa Sociale e dell'Immigrazione della Questura, presso gli uffici della Polizia Stradale di Bra.

Una ristrutturazione fondamentale: aperti già nel luglio del 2010, oggi andavano necessariamente ampliati in relazione all'aumento dell'utenza che usufruisce di questi servizi, ovvero circa 90 comuni i cui residenti confluiscono in questi Uffici sia per il rilascio dei passaporti e delle dichiarazioni di accompagno per i minori che per il rilascio/rinnovo dei permessi di soggiorno per i cittadini stranieri, evitando così agli utenti lunghi viaggi e lunghe attese agli sportelli.

La ristrutturazione e la riorganizzazione degli sportelli amministrativi è stata presentata questa mattina dal Questore della Provincia di Cuneo, Isabella Fusiello, del Sindaco di Bra, Bruna Sibille e del Sindaco di Alba, Maurizio Marello,  affiancati dal Direttore Generale della Banca d'Alba Corino e quello della Cassa di Risparmio di Cuneo e dal vice presidente dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Silvio Barbero, che hanno contribuito in maniera sostanziosa alla buona riuscita del progetto.

Voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questa ristrutturazione – ha spiegato il Questore - dalle amministrazioni cittadine alla Polizia Stradale di Bra che fisicamente si è impegnata offrendo i locali e adoperandosi per rendere questi nuovi uffici più dignitosi e operativi”.

D’accordo anche i primi cittadini Sibille e Marello che hanno sottolineato quanto questo risultato sia importante, soprattutto in un momento difficile come quello che stiamo vivendo: “Possiamo considerarci un vero esempio di coesione; ci siamo mossi così perché siamo abituati a cercare il modo migliore di risolvere i problemi, senza lamentarci o lagnarci – ha ribadito il sindaco di Bra Bruna Sibille – e insieme, pubblico e privato, abbiamo trovato una soluzione che è anche una prospettiva. Abbiamo creato una sistemazione decorosa per gestire con buona organizzazione queste importanti pratiche. Adesso sarà tutto più veloce e eviteremo di far perdere tempo prezioso ai cittadini”.

Parole chiare e concetti cristallini anche per Silvio Barbero: “Dobbiamo puntare ad un diverso livello di coesione sociale  – ha concluso – e chi pensa di alzare dei muri ha sbagliato tutto. Investiamo sulla civiltà delle persone e sul futuro delle prossime generazioni. Questo non è un costo ma un investimento sul nostro futuro. L’obiettivo di semplificare e facilitare al massimo le procedure burocratiche ci ha trovato pienamente d’accordo e tutto questo rimanda ad un’immagine positiva e di grande sensibilità del nostro Paese”.

l.c.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium