Prime prove di funzionalità sulla nuova rotatoria di fronte alla caserma dei “vigili del fuoco” tra la strada provinciale 137 e la 161 nelle direzioni Saluzzo, Cuneo, Lagnasco , che da una decina di giorni ha assunto, seppur con la delimitazione provvisoria fatta da blocchi jersey, quella che dovrebbe essere il disegno definitivo, dopo 90 giorni di sperimentazione, come richiedono le direttive provinciali.
Verrà posizionata una telecamera per valutare l’uso e saranno perfezionati alcuni ingressi. Tra questi l’immissione su via Colombaro dei Rossi per entrare direttamente nella piccola area di attività commerciali prospiciente la strada, che crea al momento un po’ di punti interrogativi a chi deve accedervi.
La rotonda, i cui lavori hanno aperto il cantiere della nuova area commerciale (L2) di via Pignari, seguiti alla firma della convenzione tra il Comune di Saluzzo e il gruppo Dimar spa, alcuni mesi fa, è una delle più grandi rotatorie in città con un diametro esterno di 38 metri.
Risolve problematiche di viabilità nella zona. In particolare dei Vigili del Fuoco con l’immissione diretta e più sicura in una strada a traffico sostenuto e veloce in arrivo dalla direzione Cuneo, facilitando ai mezzi l’accesso alla rete extraurbana per gli interventi fuori città.
Questo primo intervento delle opere di urbanizzazione dell’L2 (oltre 7 milioni e 442 mila euro complessive) dopo la fase provvisoria, che durerà fino a settembre, potrà essere terminata entro i mesi invernali con l’avvio dei lavori per la sistemazione definitiva, a ottobre.
Le opere che seguiranno saranno più legate al cantiere Dimar. Tra queste le altre due rotonde previste. La prima di esse allo studio, è lo svincolo della rotonda sulla tangenziale est, per dare diretto accesso all’area artigianale-commerciale.