/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 12 maggio 2015, 12:46

Assemblea di Monviso in Movimento

L’Associazione nata nell’ottobre 2014 si è confrontata su quanto è stato fatto e sui percorsi futuri da attuare. Etica, democrazia e territorio i tre valori fondanti che devono continuare a illuminarne il cammino

Assemblea di Monviso in Movimento

Si è svolta l’assemblea dei soci di Monviso in Movimento: l’Associazione nata nell’ottobre 2014 per non disperdere il patrimonio di idee e proseguire l’esperienza politica, sociale e culturale maturata dalla lista “Chiamparino per il Piemonte” alle ultime elezioni regionali. Alla presenza del presidente, l’assessore regionale, Alberto Valmaggia, della vice, il sindaco di Costigliole Saluzzo e consigliere provinciale, Milva Rinaudo, del consigliere, il consulente vitivinicolo albese Gianluigi Biestro (assenti giustificati del direttivo l’altro consigliere Sergio Soave di Savigliano e il tesoriere-segretario Gian Pietro Gasco di Vicoforte), del socio viceministro della Politiche Agricole ed esponente del movimento Democrazia Solidale, Andrea Olivero, del revisore dei conti, Giovani Cerutti, e del collaboratore della segreteria di Valmaggia, Luca Gosso, sono stati approvati il bilancio consuntivo 2014 e quello di previsione 2015.

Inoltre, Gasco, dimissionario da tesoriere-segretario, che, però rimane all’interno del direttivo, è stato sostituito nell’incarico da Biestro. Il presidente Valmaggia ha illustrato il lavoro portato avanti in questi mesi e ha chiesto suggerimenti e idee per quelli a venire. Dal dibattito è emersa soprattutto la necessità di parlare della gestione dell’acqua, che sta diventando un problema di grande rilevanza. Il tutto attraverso un convegno con esperti del settore per spiegare l’attuale situazione legislativa. Altre questioni uscite fuori durante la serata le necessità di conoscere meglio il passaggio da Comunità a Unioni Montane e l’illustrazione del Programma di Sviluppo Rurale. C’è, poi, chi ha chiesto degli incontri cadenzati per un confronto continuo sulle difficoltà esistenti e sulle proposte per risolverle. I

l viceministro Olivero ha annunciato l’organizzazione, a Cuneo, del Forum Nazionale dell’Agricoltura e della Selvicoltura di Montagna nel prossimo autunno: probabilmente in concomitanza con la Fiera del Marrone. L’idea è di costituire dei tavoli di lavoro, i cui contributi siano poi riassunti in un documento finale per evidenziare le risorse, le criticità e le esigenze dei due settori. Quindi, si è soffermato sull’importanza dell’associazione.

“E’ determinante  - ha detto - poter lavorare insieme e avere dei riferimenti a livello nazionale, regionale e provinciale. Un valore aggiunto per i nostri territori”.

In conclusione, il presidente Valmaggia ha ricordato i tre valori fondanti dell’associazione che devono continuare a illuminarne il percorso: etica; democrazia e territorio.   

 

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium