“Il futuro davanti alla storia: Cascine e Castello” è il titolo della manifestazione organizzata dal Comune di Scarnafigi in collaborazione con le associazioni del paese, per la scoperta del territorio e dei suoi prodotti, in programma a Scarnafigi domenica 30 agosto. Una manifestazione aperta a tutti.
Il percorso
Si snoda sulle strade di campagna ed i frutteti per oltre 5 km totalmente in pianura. Il ritrovo dei partecipanti è alle ore 14,30 presso l’Ala comunale in Piazza Vittorio Emanuele e la partenza alle ore 15,00.
La prima visita è prevista presso la cascina “Le Basse” di Giampiero Degiovanni, azienda produttrice di latte: verranno illustrate le fasi ed il processo dell'allevamento delle vacche da latte di razza Frisona. Durante il tragitto sarà possibile visitare la Cappella di San Valeriano situata nei pressi della cascina.
Si proseguirà poi su strade di campagna per raggiungere e visitare la cascina “Palasasso” di Piero ed Angelo Carena: si potrà osservare l’allevamento della pregiata razza Piemontese, reputata una delle migliori per la qualità delle sue carni.
Per terminare si giungerà, a breve distanza, alla cascina “San Vittorio” di Andrea Isoardi dove sarà prevista la visita all’agrizoo, all'allevamento dei rapaci e al frutteto biologico.
Nel tragitto di ritorno si potrà ammirare la cappella della Santissima Trinità aperta appositamente per l’occasione.
Si tratta del monumento sacro più antico sul territorio di Scarnafigi, esiste fin dall’inizio del 1200.
Nel 1798 la chiesa fu utilizzata in modo non consono al luogo sacro e durante le varie guerre fu sede e ricovero di soldati che la ridussero in pessimo stato. Fu recuperata con preziosi interventi nel 1967 e nel 1981.
Durante le visite alle cascine saranno offerti degli assaggi dei prodotti delle aziende.
Alla cascina “Le Basse”: formaggi tipici prodotti con il latte locale; alla cascina “San Vittorio”: frutta di stagione e relativi prodotti trasformati; alla cascina “Palasasso”: salsiccia di pura carne bovina prodotta da “La Granda” srl nota fornitrice di Eataly.
Il rientro è previsto per le ore 19,30 con ritrovo nel cortile del Castello, dove i ristoranti locali “Il Nuovo Monarca” ed il “Gambero d'oro”, avranno il piacere di servire ai partecipanti della passeggiata il “Gran Buffet di Scarnafigi” preparato con i prodotti tipici del territorio:
- la battuta al coltello su crostone di pane
- la caprese con Raschera
- il roast-beef con verdure grigliate
- il plateau di formaggi
- la macedonia di frutta
- i vini dell'azienda “Le Marie” di Barge
Alle ore 21,00 circa, sempre all'interno delle mura del maniero, il gran finale con l'evento musicale Occit'Amo - Festival delle Terre del Monviso e delle Valli occitane, con il concerto dei complessi “Cap Levat” e “Pitakas”.
Il costo della passeggiata per persona è di € 5,00, gratuito per i bambini di età inferiore ai 10 anni, comprende anche il “Gran Buffet di Scarnafigi”.
Per motivi organizzativi è obbligatoria la prenotazione presso “La Caffetteria”, la “Merceria Solei”, il ristorante “Gambero d'oro” o il ristorante “Il Monarca” oppure a mezzo bonifico bancario a favore del Comitato festeggiamenti di Scarnafigi- Cassa di risparmio di Saluzzo- filiale di Scarnafigi-IBAN IT 35 D062 9546 860C C006 1604 896 – causale passeggiata del 30 agosto specificando il numero di persone (bambini compresi) entro il 28 agosto 2015.
Per informazioni Comune di Scarnafigi 0175 74101 – 74402.
Un ringraziamento particolare ai caseifici Valgrana, Quaglia, Ceirano &Villosio di Scarnafigi che, con la loro squisita disponibilità e collaborazione, rendono possibile l'evento.