/ Cuneo e valli

Che tempo fa

Cuneo e valli | 05 giugno 2016, 17:31

Tutto pronto per il Palio delle Frazioni 2016 di Cuneo

Per l’11ª edizione, il ritorno a Madonna dell’Olmo Da venerdì 17 a domenica 19 giugno per l’Oltrestura tre giorni di sport e aggregazione, giochi e festa

Tutto pronto per il Palio delle Frazioni 2016 di Cuneo

Edizione numero 11 per il Palio delle Frazioni, che si ripresenta dopo il “decennale” con una serie di novità e con l’entusiasmo di sempre, per confermarsi uno dei momenti più sentiti e apprezzati nell’estate cuneese. Quello da venerdì 17 a domenica 19 giugno è il week end in cui la popolazione delle otto frazioni dell’Oltrestura di Cuneo si ritrova insieme nel segno del divertimento e dell’attività fisica, nella formula che unisce sport e aggregazione, giochi e festa. Il “Palio” di quest’anno rappresenta un po’ un ritorno, perché proprio a Madonna dell’Olmo negli anni Ottanta e Novanta la festa patronale contemplava anche alcuni giochi popolari con squadre dei paesi vicini, e anche sulla base di quell’esperienza era stata avviata, nel 2005, l’idea del Palio delle Frazioni in chiave sportiva, ma senza dimenticare il gioco e la festa.

Saranno l’area gestita dalla Pro Loco e gli spazi intorno alla scuola a ospitare le gare e i giochi nelle diverse discipline, per un evento che unisce sport e amicizia tra le otto frazioni coinvolte: Madonna dell’Olmo ospita infatti Cerialdo, Confreria, Passatore, Roata Rossi, Ronchi, San Benigno e San Pietro del Gallo, ciascuna con un centinaio di persone.

La formula organizzativa riflette quella degli anni scorsi, ma con alcuni cambiamenti significativi. La serata del venerdì si apre con una cerimonia di saluto alle frazioni, alle 21, nell’area dei giochi; a seguire ci saranno i giochi popolari con la prima edizione della “corrida”, in cui le squadre si sfideranno ciascuna con due brevi spettacoli, per divertire tutti.

Le due giornate successive (dalle 14 alle 21 il sabato, dalle 11 alle 18 la domenica) saranno tutte per i giochi e le gare, con un totale di oltre 300 sfide nelle diverse discipline. Accanto a tutto questo, un clima di festa, con tanto di concerto il sabato sera (con ingresso libero, aperto a tutti), con la musica degli “Emergenza”, cover band di tributo a Vasco Rossi e Ligabue, per una serata nel segno dei due rocker italiani più amati dal pubblico. Nelle due giornate, poi, non mancano attrazioni e momenti per i più piccoli, con l’animazione e i giochi loro dedicati, il sabato pomeriggio e la domenica pomeriggio. Nel programma del Palio delle Frazioni ci sono dodici tornei, anche con diverse fasce d’età: calcio a cinque, volley senior e junior, tennis tavolo, petanque, calciobalilla, carte (scopa, belotte e scala 40), freccette.

Un nuovo week end tutto da vivere nel segno della pratica sportiva e dell’amicizia: sono queste le due anime dello “spirito del Palio”, i due punti forti per l’iniziativa, che rappresenta uno dei momenti più significativi di aggregazione sull’area cuneese, un’occasione di unione e di crescita per un territorio attraverso il gioco e la socialità, per far crescere le frazioni e la loro vitalità. Per questo il Palio delle Frazioni è patrocinato dal Comune di Cuneo, dal comitato regionale Coni e dalle Acli provinciali, e si svolge con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo; la manifestazione è resa possibile anche grazie al supporto di importanti realtà private (Mattiauda Group, Michelin Cuneo, Cassa di Risparmio di Fossano, Generali Agenzia di Cuneo Cavallo-Parola-Lavigna, Idea di Idroterm, Il Podio Sport). L’appuntamento con il Palio delle Frazioni 2016 è quindi a Madonna dell’Olmo dal 17 al 19 giugno, per tutto l’Oltrestura, con una nuova grande festa di sport e amicizia.
 
Il programma 2016

* Venerdì 17 giugno

dalle 21, inaugurazione del Palio delle frazioni, con “corrida” e giochi popolari * Sabato 18 giugno
dalle 14 alle 21, le partite nelle diverse discipline; in serata, cena e concerto del gruppo rock “Emergenza” (tributo a Vasco e Ligabue; ingresso libero e gratuito)
* Domenica 19 giugno

dalle 11 alle 18, le partite nelle diverse discipline; alle 19, premiazioni e festa conclusiva, con cena in amicizia aperta a tutti
* Sabato 18 e domenica 19, al pomeriggio: animazione e giochi per bambini

Le frazioni ospitanti

2006 Passatore, Roata Rossi, San Pietro del Gallo

2007 Madonna dell’Olmo, Ronchi, San Benigno

2008 Passatore

2009 Madonna dell’Olmo

2010 San Benigno

2011 San Pietro del Gallo

2012 Roata Rossi

2013 Ronchi

2014 Cerialdo

2015 Confreria

2016 Madonna dell’Olmo

L’arcobaleno del Palio

Cerialdo - azzurro

Confreria - verde brillante

Madonna dell’Olmo - blu

Passatore - rosa

Roata Rossi - rosso

Ronchi - giallo

San Benigno - verde lime

San Pietro del Gallo - arancione

Albo d’oro

2006 Passatore

2007 Ronchi

2008 Madonna dell’Olmo

2009 Madonna dell’Olmo

2010 Madonna dell’Olmo

2011 Madonna dell’Olmo

2012 Passatore

2013 Confreria

2014 San Pietro del Gallo

2015 Passatore e Madonna dell’Olmo (pari merito)

Discipline e giochi

Calcio a cinque - Volley - Tennis tavolo - Petanque - Calciobalilla - Carte (scopa, belotte, scala 40) - Freccette - Corrida e giochi popolari - Animazione per bambini
 

(per ulteriori informazioni stampa o per immagini: tel. 328-8112600)

cs

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium