Anche quest’anno Cuneo si appresta a diventare per un giorno la città della scienza: “La Notte dei Ricercatori” animerà la città di Cuneo con tantissime iniziative volte a far scoprire il mondo della scienza e della ricerca ai cittadini, e in particolare ai giovani.
La manifestazione, articolata durante tutta la giornata di venerdì 30 settembre dalle 9 alle 24, sarà dislocata in più luoghi, coinvolgendo tutto il centro storico della città: il fulcro delle attività sarà, come sempre, la sede decentrata dell'Università di Torino, sita in piazza Torino; ma sono numerosi gli enti e le strutture monumentali che accoglieranno un pubblico previsto in crescita rispetto alle precedenti edizioni: il Liceo Classico e Scientifico 'G. Peano - S. Pellico’; il Museo Civico; la Torre civica, Sala San Giovanni.
La mattinata, riservata allo 'Speciale Scuole', permetterà agli studenti della provincia Granda di conoscere i ricercatori e vivere direttamente la scienza, mettendosi in gioco in prima persona nell’esecuzione di esperimenti e laboratori nei diversi campi delle discipline accademiche presenti.
Durante il pomeriggio la manifestazione sarà gratuitamente aperta al pubblico e ricca di attività: visita agli stand scientifici di Piazza Torino, accesso guidato alla Torre civica, laboratorio teatrale FuorixCaso: in-contri di-versi (alle 15 presso Biodiversity, Piazza Santa Croce), Philosophy for community: imparare a filosofare insieme (16.30, Piazza Torino), le parole della scienza (alle 18, presso la Biblioteca civica).
Non mancheranno, inoltre, i convegni tecnici-divulgativi: alle 18, presso la sede decentrata dell'Università di Torino, si parlerà di birra artigianale, declinando i temi della filiera produttiva e della formazione, intesa come opportunità per i giovani, oltre che per la crescita del settore di produzione.
La serata sarà dedicata all’insegna di interessanti proposte di intrattenimento, tutte dedicate all’incontro con la scienza: Le musiche della scienza, concerto presso Sala San Giovanni (ore 20.45), spettacolo serale “Milleforme” e cortometraggio “Unico Problema Non Voglio Stirare” (alle 22.30, presso Biodiversity, Piazza Santa Croce), Conferenza e osservazione astronomica presso il Liceo Classico e Scientifico 'G. Peano - S. Pellico’ (dalle 20.30).
L’evento è patrocinato localmente, tra gli altri, dal Comune di Cuneo, dalla Camera di Commercio di Cuneo e dalla Fondazione CRC. L’Organizzazione locale è a cura del Centro Interuniversitario Agorà Scienza e di Associazione Tecno.food.
Programma dettagliato, orari e sedi, nonché possibilità di prenotare le attività nella sezione “Cuneo” del sito web o al seguente link.