Due nuove targhe della memoria a Mondovì da questa mattina, venerdì 27 gennaio, si aggiungono al percorso del ricordo che da anni viene proposto in città.
In via Vasco la targhetta ricorda Andrea Sella Camilla, nato a Mondovì il 27 maggio 1914, di professione falegname, morto in Germania a seguito di bombardamento l'11 dicembre 1944, a Offenbach sul Meno. Era residente a Mondovì nel rione Piazza, dapprima in via Vasco, al n. 22, e poi sempre in via Vasco, al n. 10, Presso questa seconda sede verrà collocata la targhetta della memoria a lui dedicata. Rivestì la carica di Caporalmaggiore 14° reggimento Genio 103° comparto telegrafisti.
A Sant'Anna Avagnina, il ricordo è stato dedicato a Luigi Tomatis, nato a Mondovì il 8 aprile 1915 nella frazione. Di questa persona non è stato possibile reperire il cartellino individuale presso l'archivio anagrafico cittadino.
Rivestì la carica di Caporale della Divisione Modena - 29° reggimento artiglieria. Internato a Wagen-Esisenharz vi morì il 28 dicembre 1944. In considerazione della zona rurale presso cui si trova tuttora la sua casa natale, si è scelto di collocare la targhetta della memoria a lui dedicata in prossimità della chiesa parrocchiale di Sant'Anna.
La cerimonia per lo scoprimento si è tenuta questa mattina, 27 gennaio, alla presenza del sindaco Luca Robaldo, del vice Gabriele Campora, degli assessori Alessandro Terreno, Francesca Bertazzoli e Alberto Rabbia, di rappresentanze di tutte le scuole superiori cittadine, del tenente colonnello dei Carabinieri Ambrosino Tala, della locale sezione Anpi, del Gruppo Alpini, delle associazioni d'arma, della Croce Rossa e di altre diverse realtà del volontariato cittadino.
“Dal 2018 la nostra città - ha commentato il sindaco Robaldo - vuole ricordare tutti i monregalesi che hanno trovato la morte in quei tragici frangenti, per non dimenticare e portare il ricordo di queste persone nel futuro. Oltre a ringraziare tutti i presenti vorrei fare un ringraziamento anche a chi ha svolto tutta la ricerca che c’è dietro”.
Il programma delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, oltre alla deposizione della tradizionale corone di fiori la stele del Cimitero urbano, presso il monumento “Morti per la Libertà” e presso il monumento alla Shoah, prevede anche il coinvolgimento delle scuole, con lo spettacolo degli studenti “Note e pensieri per la memoria” (auditorium dell’Anna Frank, ore 11.15).
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Sabato 28 gennaio, invece, alle ore 15.30 di fronte all’infopoint turistico di corso Statuto, partenza del tour “Mondovì Città della Memoria” con visita guidata alle Targhe della Memoria di Mondovì (rioni Breo e Piazza) e al Ghetto Ebraico di Mondovì (attività gratuita, posti limitati; prenotazione obbligatoria al 0174.552192; 335.1242608), con chiusura di giornata al Museo della Ceramica con la conferenza del prof. Stefano Casarino “Le parole per ricordare: riflessioni sulla Shoah” con letture a cura della prof.ssa Giuditta Aimo (ore 17.30, ingresso libero). Domenica 29 gennaio, infine, alle ore 15.30 di fronte all’infopoint turistico di Piazza Maggiore, partenza del tour “Mondovì Città della Memoria” con visita guidata al Ghetto Ebraico di Mondovì e alla Sinagoga in collaborazione con la Comunità Ebraica di Torino (costo € 5,00, posti limitati; prenotazione obbligatoria al 0174.552192; 335.1242608).